Da Cagliari parte una concreta proposta di innovazione e sostenibilità per lo sviluppo locale sulla scia della Germania, pur con obiettivi proporzionati alla nostra popolazione e al territorio: progetto Movirìndi
ALGHERO - Alcune settimane fa il Governo di Berlino si è posto un ambizioso traguardo: quello di diventare l’eco-capitale dell’Europa nell’arco di dieci anni. Da qui al 2020, la città simbolo della politica, della cultura e della tecnologia tedesche vorrebbe imprimere una svolta epocale nel trasporto urbano, sostituendo centomila auto tradizionali con altrettante vetture elettriche di nuova generazione. Il petrolio non è inesauribile, e i conflitti legati ad esso in molti dei Paesi produttori, inducono ad accelerare una strategia energetica completamente diversa da quella impiegata oggi in tutto il mondo.
Da Cagliari parte una concreta proposta di innovazione e sostenibilità per lo sviluppo locale sulla scia della Germania, pur con obiettivi proporzionati alla nostra popolazione e al territorio. La società Ischìda presenta il progetto Movirìndi, primo tassello della strada isolana sulla mobilità Sostenibile in Sardegna, con due veicoli protagonisti nella nuova era della trazione totalmente elettrica: Zero e Birò. Si tratta di due city car destinate, per l’appunto, alla mobilità urbana e sub-urbana in Sardegna. Sono elettriche al 100%, cioè non sono ibridi o comunque adattamenti di automobili con motore tradizionale a combustione.
Sono ecologiche al 100%, silenziose, non emettono gas di scarico, permettono un drastico abbattimento dei consumi e dei costi di gestione, consentono un risparmio anche indiretto (il bollo auto non si paga per i primi cinque anni, la polizza Rc auto è ridotta al minimo e, considerato il bollo a zero euro, consente un risparmio sino al 64% in meno rispetto a una piccola vettura tradizionale). Inoltre, un pieno costa una manciata di euro. E sono totalmente made in Italy. Zero e Birò non nascono per caso, bensì da anni di ricerche e processi di sviluppo e innovazione. Per caricare le batterie di ultima generazione basta una semplice presa di corrente. Qualche giorno fa la presentazione presso il porto di Alghero.