Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Premi Canigó per Nughes| Foto
Red 6 settembre 2011
Premi Canigó per Nughes| Foto
Nel corso della 43° edizione dell’Universitat Catalana d’Estiu. L´algherese premiato insieme a Jordi Pujol, ex Presidente della Generalitat de Catalunya
Premi Canigó per Nughes| Foto

PRADA - Sabato 20 Agosto a Prada del Conflent, nella Catalogna francese, nel corso della 43° edizione dell’Universitat Catalana d’Estiu, è stato assegnato il Premi Canigó. Il prestigioso riconoscimento istituito nel 2002 dall’Universitat Catalana d’Estiu, il più importante raduno accademico scientifico dei Paesi Catalani, vuole mettere in evidenza e ringraziare istituzioni o persone che con la loro attività hanno contribuito a valorizzare, a livello internazionale, la lingua e la cultura catalana.

Il Senato accademico quest’anno ha scelto di assegnare il premio a due illustri personaggi quali Jordi Pujol, ex Presidente della Generalitat de Catalunya e Antoni Nughes, Direttore della Escola de alguerés “Pasqual Scanu”. I due popolarissimi personaggi hanno segnato, in modo diverso, momenti di straordinaria importanza, il primo per il popolo catalano, il secondo per la comunità algherese.

Antoni Nughes è una figura che, dagli anni ’80, domina la scena dell’attivismo culturale in Alghero: fondatore, con altri, dell’Escola de alguerés “Pasqual Scanu” (1980), ne è diventato Direttore didattico fin dai primi momenti di attività, dove continuativamente da 30 anni insegna la variante locale del catalano, storia e letteratura algherese.
È Direttore dell’Archivio Storico Diocesano e responsabile dell’Ufficio Diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Alghero Bosa.

È il sacerdote che dal 1980 celebra la Santa Messa in algherese ed è rettore del Santuario di Valverde, culla della religiosità popolare algherese. È capo redattore del periodico L’Alguer, ed è autore di diversi volumi di storia, letteratura e tradizioni popolari. È uno degli algheresi che meglio conosce lo stato e le peculiarità della lingua in Alghero. Nel 2010 è stato nominato, primo e unico algherese membro dell’Osservatorio della Lingua in Sardegna, istituito dalla Legge Regionale n. 26.

Prima della consegna del premio, ha tracciato il profilo e l’azione di Antoni Nughes il prof. Joan Becat, membro dell’Institut d’Estudis Catalans e docente dell’Università di Perpinyà, che ha messo in evidenza le doti umane e le competenze culturali di Antoni Nughes, entrando anche con toni polemici su problematiche che denotano, a volte, la poca considerazione di alcune istituzioni catalane per il valore e il contributo disinteressato che Alghero ha dato per accrescere il prestigio e la popolarità della comunità internazionale catalana.

Nella foto: il premio a Antoni Nughes

15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)