Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaPorto › Progetto internazionale per porti turistici
S.A. 16 settembre 2011
Progetto internazionale per porti turistici
L’obiettivo del progetto finanziato dall´UE è quello di supportare le autorità locali nella gestione sostenibile dei porti turistici. Coinvolte, oltre alla Regione, le università di Cagliari e Firenze, e due facoltà del nord Africa
Progetto internazionale per porti turistici

CAGLIARI - Parte uno dei primi progetti finanziati con il bando standard del Programma Bacino del Mediterraneo, gestito dalla Regione Autonoma della Sardegna per conto dell’Unione europea. Coordinato dall’Università di Cagliari, "Mapmed" coinvolge l’Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna e altri quattro enti provenienti dalla Toscana, dalla Grecia, dall’Egitto e dalla Tunisia.

L’obiettivo del progetto ’Management of port areas in the Mediterranean Sea Basin’ è quello di supportare le autorità locali nella gestione sostenibile dei porti turistici sul piano tecnico e istituzionale. Oltre a proporre metodi innovativi per il monitoraggio e la riduzione dell’inquinamento il progetto, infatti, mira a rafforzare la capacità delle istituzioni nella definizione di un quadro normativo comune che concilia nel lungo termine la tutela delle risorse naturali con lo sviluppo del settore turistico nel Mediterraneo.

Il partenariato è formato dall’Università di Cagliari, che partecipa con le Facoltà di Ingegneria, Medicina e Giurisprudenza e da altre 5 organizzazioni che rappresentano diversi paesi dell’area mediterranea: l' Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna; l'Università di Firenze; il Centro per la Ricerca Marina (Grecia); l'Università di Alessandria (Egitto); e la Facoltà delle Scienze di Tunisi.

Il seminario tecnico di lancio del progetto è previsto per il 19 e 20 settembre e si terrà a Cagliari, negli uffici dell’Assessorato regionale dell’Ambiente, in presenza di tutti i rappresentanti degli enti coinvolti. Il progetto ha una durata di 40 mesi ed un budget complessivo di 2.292.330 euro finanziato al 78,5% con risorse del Programma Enpi.
16/9/2025
Paie e Cermelli: Con questi investimenti il porto di Porto Torres torna a essere un punto centrale delle strategie di crescita e di rilancio del territorio, con ricadute positive per l’economia, il turismo e l’occupazione, certamente polo centrale nelle strategie di crescita della Città metropolitana di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)