Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaPesca › Pesca e Acquacoltura, conferenza a Cagliari
Red 20 ottobre 2011
Pesca e Acquacoltura, conferenza a Cagliari
Dal 24 al 26 ottobre Cagliari ospiterà per la prima volta una conferenza sulle politiche della pesca e l’acquacoltura. La Regione Sardegna è impegnata da anni in un importante processo di revisione delle politiche regionali per lo sviluppo del comparto
Pesca e Acquacoltura, conferenza a Cagliari

CAGLIARI - Dal 24 al 26 ottobre Cagliari ospiterà per la prima volta una conferenza sulle politiche della pesca e l’acquacoltura. Due settori che rivestono una grande importanza sotto l’aspetto socio-economico e culturale dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. La Regione Sardegna è impegnata da anni in un importante processo di revisione delle politiche regionali per lo sviluppo del comparto.

L’Assessorato dell’Agricoltura ha quindi promosso e organizzato una tre giorni di confronto tra i protagonisti della politica della pesca e dell’acquacoltura in Italia e in Europa che si sono dati appuntamento all’Hotel Regina Margherita per esaminare lo stato del settore e verificare la necessità di eventuali modifiche degli obiettivi strategici nel quadro di riferimento internazionale, nazionale e locale, sulla base dell’esperienza maturata nei primi quattro anni di attuazione del Fondo europeo della Pesca (FEP).

Saranno approfondite le cause che hanno determinato la profonda crisi del settore, e studiati i percorsi e gli strumenti più adeguati per invertire la rotta e garantire uno sviluppo sostenibile per il settore della pesca e dell’acquacoltura nei diversi ambiti territoriali definendo gli indirizzi politici adeguati e i contenuti dei conseguenti atti di programmazione per i prossimi anni. In apertura dei lavori la Commissione europea illustrerà i contenuti della proposta di Riforma della Politica Comune della Pesca.

La partecipazione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo consentirà di inquadrare tale processo di riforma alla luce delle specificità del mare nostrum. L’incontro si concluderà il giorno 26 con un approfondimento sui temi della cooperazione transfrontaliera e territoriale alla presenza dei partner del progetto strategico Italia Francia Marittimo “Marte+ Mare, Ruralità e Terra – Potenziare l’unitarietà strategica”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)