Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata
S.A. 29 novembre 2011
Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata
Nella giornata della lotta all’Aids, una riflessione sull’ospedale di Piazza Fiume. L’incontro-dibattito è in programma per giovedì 1° dicembre alle 10,30
Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata

SASSARI – Nella Giornata mondiale della lotta all’Aids che si svolgerà il prossimo 1° dicembre a partire dalle 10 il portone dell’ospedale Santissima Annunziata - che per anni ha ospitato il reparto della Clinica di Malattie infettive dell'Università di Sassari - si aprirà a quanti vorranno incontrarsi e discutere sull’importante tema. La direzione lavori del Ministero ha messo a disposizione un ampio salone vicino a quello che, sino al 2007, è stato il reparto infettivi.

«Lo scopo della giornata, che ha ricevuto il patrocinio di Asl e Comune di Sassari – fanno sapere gli organizzatori, tra i quali alcuni operatori sanitari che hanno lavorato all’interno della struttura di Piazza Fiume – è quello di mantenere la sensibilizzazione al necessario impegno per la cura e la prevenzione dell’Aids il cui cardine è la corretta informazione». «L'impegno verso i singoli individui – proseguono – è quello di rinforzare, mediante i periodici aggiornamenti ottenuti dai programmi di sorveglianza nazionale (Coa-Istituto superiore di sanità), una corretta informazione sulle nuove infezioni, affinché la certezza all'accesso delle terapie non faccia venir meno la consapevolezza del rischio nei comportamenti».

L’idea dell’incontro all’interno del vecchio ospedale sassarese, inoltre, nasce anche come una esigenza che molti operatori hanno sentito, dopo il trasferimento, nel 2007, del reparto della Clinica di Malattie infettive dell’Università di Sassari al quinto piano del "padiglione rosso" del presidio ospedaliero sassarese, in via Enrico De Nicola. Fu quello l’ultimo reparto a lasciare l’ospedale civile della “SS. Annunziata” di Piazza Fiume. Di lì a poco, grazie ad una convenzione tra l’Azienda sanitaria locale e il ministero Beni e Attività Culturali, il complesso sarebbe stato consegnato al Ministero perché vi fossero effettuati cospicui interventi di recupero e restauro, tuttora in corso.

Una volta ultimati nel gioiello architettonico, patrimonio della città di Sassari, avranno sede la biblioteca di Stato, gli archivi di Stato e le attività di direzione e amministrative nonché l’archivio storico e la biblioteca dell’Azienda sanitaria locale di Sassari. All’incontro è prevista la partecipazione e i contributi della direzione dell’Asl di Sassari, di Alma Casula e Raffaele Pitirra in rappresentanza della Sovraintendenza per i Beni Culturali, del vicesindaco di Sassari Gavino Zirattu, di Padre Morittu, del direttore della Clinica di Malattie infettive dell’Università di Sassari Maristella Mura, del garante dei diritti dei detenuti Cecilia Sechi di Silvia Vagnoni della Commissione pari opportunità del Comune di Sassari e delle associazioni di volontariato che operano nel settore. Coordinerà i lavori Salvatore Bazzoni.
19:32
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
17:26
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
10:37
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)