Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata
S.A. 29 novembre 2011
Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata
Nella giornata della lotta all’Aids, una riflessione sull’ospedale di Piazza Fiume. L’incontro-dibattito è in programma per giovedì 1° dicembre alle 10,30
Giornata Aids: incontro al Santissima Annunziata

SASSARI – Nella Giornata mondiale della lotta all’Aids che si svolgerà il prossimo 1° dicembre a partire dalle 10 il portone dell’ospedale Santissima Annunziata - che per anni ha ospitato il reparto della Clinica di Malattie infettive dell'Università di Sassari - si aprirà a quanti vorranno incontrarsi e discutere sull’importante tema. La direzione lavori del Ministero ha messo a disposizione un ampio salone vicino a quello che, sino al 2007, è stato il reparto infettivi.

«Lo scopo della giornata, che ha ricevuto il patrocinio di Asl e Comune di Sassari – fanno sapere gli organizzatori, tra i quali alcuni operatori sanitari che hanno lavorato all’interno della struttura di Piazza Fiume – è quello di mantenere la sensibilizzazione al necessario impegno per la cura e la prevenzione dell’Aids il cui cardine è la corretta informazione». «L'impegno verso i singoli individui – proseguono – è quello di rinforzare, mediante i periodici aggiornamenti ottenuti dai programmi di sorveglianza nazionale (Coa-Istituto superiore di sanità), una corretta informazione sulle nuove infezioni, affinché la certezza all'accesso delle terapie non faccia venir meno la consapevolezza del rischio nei comportamenti».

L’idea dell’incontro all’interno del vecchio ospedale sassarese, inoltre, nasce anche come una esigenza che molti operatori hanno sentito, dopo il trasferimento, nel 2007, del reparto della Clinica di Malattie infettive dell’Università di Sassari al quinto piano del "padiglione rosso" del presidio ospedaliero sassarese, in via Enrico De Nicola. Fu quello l’ultimo reparto a lasciare l’ospedale civile della “SS. Annunziata” di Piazza Fiume. Di lì a poco, grazie ad una convenzione tra l’Azienda sanitaria locale e il ministero Beni e Attività Culturali, il complesso sarebbe stato consegnato al Ministero perché vi fossero effettuati cospicui interventi di recupero e restauro, tuttora in corso.

Una volta ultimati nel gioiello architettonico, patrimonio della città di Sassari, avranno sede la biblioteca di Stato, gli archivi di Stato e le attività di direzione e amministrative nonché l’archivio storico e la biblioteca dell’Azienda sanitaria locale di Sassari. All’incontro è prevista la partecipazione e i contributi della direzione dell’Asl di Sassari, di Alma Casula e Raffaele Pitirra in rappresentanza della Sovraintendenza per i Beni Culturali, del vicesindaco di Sassari Gavino Zirattu, di Padre Morittu, del direttore della Clinica di Malattie infettive dell’Università di Sassari Maristella Mura, del garante dei diritti dei detenuti Cecilia Sechi di Silvia Vagnoni della Commissione pari opportunità del Comune di Sassari e delle associazioni di volontariato che operano nel settore. Coordinerà i lavori Salvatore Bazzoni.
16:56
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)