Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il jazz dei "The American Songbook Ensemble"
S.A. 29 novembre 2011
Il jazz dei "The American Songbook Ensemble"
Tema della serata il Great American Songbook. Appuntamento al Poco Loco di Alghero con “Jazz al microscopio”, laboratorio promosso dall’Associazione culturale Reim Negre
Il jazz dei

ALGHERO - Un nuovo modo di partecipare a uno spettacolo stando a stretto contatto con i musicisti, per capire il ruolo di ciascuno strumento, le dinamiche sottese a un’esecuzione e conoscere la storia del jazz, le song e gli standard più rappresentativi. Si tratta dell’appuntamento di mercoledì 30 novembre, con “Jazz al microscopio”, laboratorio promosso dall’Associazione culturale Reim Negre, arrivata ormai al suo quarto anno di attività.

Tema della serata il Great American Songbook, termine con il quale si è soliti indicare il panorama musicale dei teatri di Broadway e della Tin Pan Alley dagli anni '20 agli anni '60. Ne fanno parte tutti quei compositori, parolieri e cantanti che hanno composto o cantato alcuni dei maggiori standard del jazz. Il "Gas", come viene spesso abbreviato negli Stati Uniti, è tuttora il riferimento per il repertorio dei musicisti jazz di tutto il mondo e per i suoi fan rappresenta un livello di sofisticatezza musicale che non è ancora stato eguagliato.

Tra i più importanti compositori del genere si ricordano, tra gli altri, Irving Berlin, Hoagy Carmichael, Duke Ellington, George Gershwin, Lorenz Hart, Jerome Kern mentre tra gli interpreti spiccano Louis Armstrong, Fred Astaire, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Judy Garland, Frank Sinatra. Ad eseguire i brani – anche alcune tra le composizioni meno conosciute del book, non per questo meno affascinanti e suggestive – la formazione “The American Songbook Ensemble”, composta da Denise Gueye (voce), Giovanni Sanna Passino (tromba), Mariano Tedde (pianoforte), Salvatore Maltana (contrabbasso) e Massimo Russino (batteria).

Un progetto che nasce dalla passione e dal comune intento di riscoprire, approfondire e divulgare il repertorio della cosiddetta “Golden Age” della musica popolare nord americana che va dagli anni ’40 agli anni ’60. Obiettivo che ben si sposa con gli intenti dell’Associazione e del laboratorio “Jazz al Microscopio” che mira ad avvicinare e a far scoprire, grazie alla magia senza tempo dei brani scelti, il linguaggio della musica jazz anche a un pubblico non esperto. A tal fine la serata prevederà, ospite dei locali del “Poco Loco” (via Gramsci) ad Alghero, due sessioni da 45 minuti ciascuna dedicate rispettivamente al confronto con il pubblico, con la costruzione di uno o due brani, e all’esibizione del gruppo.

Nella foto: The American Songbook Ensemble
21:25
Quattro ragazzi di Olbia, decisi a portare tutta la travolgente potenza del rock anni ’70 sul palco del BlueSunset festival
13:46
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
17:52
I giovani talenti del Luigi Canepa, portano la musica da camera nel chiostro di San Francesco, nell´ambito della rassegna "Concerti Riviera del Corallo"
20/8/2025
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)