Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Leptospirosi: esperti dal Pasteur allo Zooprofilattico
S.A. 14 dicembre 2011
Leptospirosi: esperti dal Pasteur allo Zooprofilattico
Durante l’incontro i tecnici dell’Izs, unici ad eseguire le analisi nell’Isola, hanno fatto il punto con uno dei maggiori esperti mondiali sulla malattia proveniente dal prestigioso istituto parigino
Leptospirosi: esperti dal Pasteur allo Zooprofilattico

SASSARI - Dal prestigioso Pasteur Institut di Parigi all’Istituto Zooprofilattico della Sardegna per parlare di leptospirosi, una malattia antica ma in forte crescita a causa del riscaldamento globale. Questo il tema della giornata formativa organizzata dal Dipartimento di Sanità animale dell’Izs, che ha ospitato il dottor Mathieu Picardeau, uno dei massimi esperti internazionali di leptospirosi.

L’evento si è svolto i giorni scorsi nella sede di Sassari, dove Picardeau e i tecnici dello Zooprofilattico hanno fatto il punto sulla malattia, dalla ricerca del batterio, alla diagnosi biomolecolare, alla situazione epidemiologica in Sardegna. «La leptospirosi è una malattia emergente che registra numeri in forte crescita - ha spiegato Picardeau – e questo è dovuto all’aumento dei fattori di rischio della sua trasmissione. Tra le cause ci sono la crescita demografica dei Paesi in via di sviluppo e le precarie condizioni igienico sanitarie in cui vivono milioni di persone – ha aggiunto l’esperto - ma anche il riscaldamento globale e l’aumento degli eventi climatici estremi».

La leptospirosi, infatti, è una patologia trasmessa da batteri (leptospire) sottili e spiraliformi che vivono nell’acqua e con il moltiplicarsi di inondazioni e alluvioni aumenta anche la possibilità di una loro diffusione. «A farne le spese potrebbero essere sia gli animali sia l’uomo, che si infetta venendo a contatto con l’acqua contaminata dalle urine dei mammiferi portatori, tra i quali maiali, cinghiali e cani. Il serbatoio principale dei batteri è però il ratto» ha precisato Picardeau, che ha poi concluso parlando di diagnosi e rischi per la salute.

«Le leptospire colonizzano in fretta l’organismo e si localizzano soprattutto nei reni – ha detto il direttore dell’Unità di Biologia delle spirochete del Pasteur – ma possono interessare anche altri organi come il fegato o il cervello e causare infezioni anche mortali». Per fortuna il decorso della malattia non è sempre letale e spesso i sintomi, che vengono confusi con l’influenza, spariscono con un “inconsapevole” cura antibiotica. Ma i rischi non sono da sottovalutare perché nessuno è immune dalla malattia. «In Sardegna abbiamo avuto dei casi positivi anche nel 2011 e nel 2010», commenta la dottoressa Nicoletta Ponti, responsabile del Dipartimento di Sanità animale dello Zooprofilattico. Che avverte: «La velocità con cui i batteri migrano dal sangue agli organi è un problema per i laboratori di analisi, dato che diventa più difficile isolare le spirochete.

Per questo – precisa - facciamo riferimento a un metodo sierologico più affidabile che, attraverso l’analisi della risposta immunitaria, è in grado di dirci se c’è un’infezione nell’organismo». L'anno scorso, la metodica utilizzata dall'Izs ha permesso di diagnosticare la patologia in una donna che gestiva un canile a Ossi. «Costituiamo l’unico riferimento per la leptospirosi in Sardegna e lavoriamo a stretto contatto con le strutture delle Asl - conclude la dottoressa Ponti -. Ci occupiamo di questo problema da vent’anni e collaboriamo con il Centro di referenza nazionale di Brescia. Ora puntiamo a rafforzare le competenze dello Zooprofilattico grazie all’Istituto Pasteur, dove i nostri tecnici hanno già svolto alcuni percorsi formativi».

Nella foto: Nicoletta Ponti e Mathieu Picardeau
16:56
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)