Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Montiferru, premi e menzioni all'extravergine
S.A. 19 dicembre 2011
Montiferru, premi e menzioni all'extravergine
Il Premio nazionale Montiferru è oramai un appuntamento irrinunciabile e di confronto per i produttori italiani e stranieri. Quest’anno sono entrati in selezione 219 oli provenienti da tutta Italia
Montiferru, premi e menzioni all'extravergine

ORISTANO - L’olio di qualità vince la sfida contro il tempo, mantenendo pressoché inalterate le sue principali caratteristiche organolettiche. La conferma arriva anche quest’anno dalla particolare selezione, unica in Italia, che mette a confronto gli oli italiani protagonisti del Premio nazionale Montiferru per l'olio extravergine d'oliva, sottoposti ad una nuova valutazione autunnale, dopo quella che aveva portato alle classifiche della finale nell’inverno scorso.

La “Shelf life” del Premio nazionale Montiferru - promosso da un insieme di enti guidati dalla Camera di commercio di Oristano - si è chiusa nei gironi scorsi a Seneghe con la cerimonia di premiazione svoltasi nell’ambito della rassegna “Prentzas apertas”: gli oli vincitori hanno confermato in larga parte le valutazioni positive con minimi scostamenti rispetto a febbraio. Nella sezione "Biologico", primo classificato della “Shelf life” è stato l’olio “Rosso”, dell'Azienda Villa Zottopera, di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), secondo classificato l’olio “Ispiritu Sardu” dell’azienda Masoni Becciu di Deidda Valentina di Villacidro (in provincia di Villacidro-Sanluri). Nella sezione "Monocultivar" il primo premio è andato all'olio “Biologico Moraiolo dell’azienda agricola Buonamici di Fiesole (in provincia di Firenze); secondo premio per l’olio “Lunavera - Monocultivar Nera di Oliena” dell’azienda Fadda Sebastiano di Oliena (in provincia di Nuoro) e terzo premio per l’olio “Leccino” dell’azienda La Colombaia - Ville di Bagnolo di Impruneta (in provincia di Firenze).

Risultati speculari a quelli di febbraio nella sezione speciale dei “Frantoiani” - introdotta la prima volta quest’anno al Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru per valorizzare le produzioni olearie proposte appunto dai frantoiani - figure di estrema importanza nella filiera dell’olio. La sezione “Frantoiani” della Shelf life ha visto confermare il Premio Frantoiano Dop all’olio “Primo Dop Monti Iblei” dell’azienda Frantoi Cutrera G & C di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), il Premio Frantoiano Biologico all’olio “Biologico Sant'Andrìa” dell’azienda Chisu Sandro di Orosei (in provincia di Nuoro), il Premio Frantoiano Pluricultivar all’olio “Terre dei Baroni” ugualmente dell’azienda Chisu Sandro di Orosei.

Infine le menzioni: tre le menzioni d’onore attribuite con la “Shelf life” della XVIII edizione del Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru. All’olio “Lunavera - Monocultivar Bosana” dell’azienda Fadda Sebastiano di Oliena (in provincia di Nuoro), all’olio “Shardana” dell’azienda Pinna Francesco di Oliena (in provincia di Nuoro) e all’olio “Fruttato Intenso” dell’azienda Tenuta Piscoianni di Sonnino (in provincia di Latina). Cinque, invece, le gran menzioni, anche qui con una significativa conferma dei risultati di febbraio: “Cesare Buonamici – Blend” dell’azienda Buonamici di Fiesole (in provincia di Firenze), “Monocultivar San Felice” dell’azienda Decimi di Bettona (in provincia di Perugia), “Idillio” dell’azienda Montisoni di Fiani Andrea di Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze), “Olio del Capunto” dell’azienda Oliviera Sant'Andrea Giganti Enrico ed Enzo di Rapolano Terme (in provincia di Siena), “Biologico Il Poggio” dell’azienda Il Poggio di Porciani Alessandra e C. di Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze).

Nel corso della cerimonia di premiazione è stata ricordata con parole di stima la figura di Marco Mugelli, scomparso l’estate scorsa e che dal 1994 aveva guidato la giuria del Premio Montiferru. Il suo posto è stato preso da Pier Paolo Arca, che da diversi anni già affiancava Mugelli, in qualità di capo panel. Nato per la promozione dell’olivicoltura nazionale nell'ambito delle attività volte a valorizzare l'olio extra vergine d'oliva di alta qualità prodotto e confezionato in Italia, Il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru è oramai un appuntamento irrinunciabile e di confronto per i produttori italiani e stranieri. Quest’anno sono entrati in selezione 219 oli provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento significativo per il lavoro del Comitato organizzatore, composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
8/11/2025
Come hanno ribadito Tore Piana e Stefano Ruggiu, i fondi devono essere erogati subito, a fondo perduto, con procedura semplificata
8/11/2025
L´ Esecutivo ha deliberato la destinazione di 100mila euro dal proprio bilancio per sostenere le famiglie cnell’acquisto e nell´installazione di impianti di accumulo idrico. Le domande potranno essere presentate dal 7 al 28 novembre 2025, seguendo tutte le indicazioni contenute nell’Avviso pubblicato, insieme alla modulistica relativa, sul sito istituzionale del Comune di Sorso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)