Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Spaziomusica: i Sacred Concerts
S.A. 24 dicembre 2011
Spaziomusica: i Sacred Concerts
A tenere banco, a partire dalle ore 21 nella Cripta di San Domenico, saranno i "Sacred Concerts" di Duke Ellington
Spaziomusica: i Sacred Concerts

CAGLIARI - Ultimo appuntamento, martedì (27 dicembre) a Cagliari, con la trentesima edizione del festival Spaziomusica, che per il gran finale si allontana dai suoi territori più consueti, quelli della musica contemporanea, per aprirsi al jazz. A tenere banco, a partire dalle ore 21 (e con ingresso gratuito) nella Cripta di San Domenico, saranno infatti i "Sacred Concerts" di Duke Ellington: un’opera pienamente collocabile tra i grandi capolavori sinfonico - corali del Novecento, qui nell'esecuzione dell'Orchestra Jazz della Sardegna e della Polifonica Santa Cecilia di Sassari diretta da Gabriele Verdinelli, con la partecipazione di una delle più interessanti cantanti nel panorama nazionale, Marta Raviglia, e la direzione di un jazzista del calibro di Bruno Tommaso.

Coprodotto dall'Abno (Associazione Blue Note Orchestra) e dall'Associazione Polifonica Santa. Cecilia, il progetto trae spunto dai tre concerti di musica sacra su cui Duke Ellington lavorò tra il 1962 e il 1973, l'anno in cui morì (il terzo "Sacred Concert" uscì appena sei mesi prima della sua scomparsa), e che rappresentano una sorta di testamento spirituale e artistico dell'autore. La presenza di tutti gli stili storici del jazz, dalle radici spiritual alle innovazioni dell'avant-garde degli anni Sessanta, costituisce infatti un interessante compendio della sfaccettata personalità del leggendario compositore, pianista e direttore d'orchestra afroamericano.

Duke Ellington non lasciò una versione definitiva o una partitura completa dei suoi "Sacred Concerts": quella proposta dell'Orchestra Jazz della Sardegna e della Polifonica Santa Cecilia si basa sulla selezione ricostruita e arrangiata nel 1993 da John Hoybye e Peder Pedersen sugli scritti e gli ultimi concerti ellingotniani, con una scrittura corale più elaborata e impegnativa rispetto alle prime esecuzioni. Completa la scaletta della serata il "Do Diesis Requiem" del compositore sassarese Stefano Garau (classe 1961), basato su alcune parti della Missa pro defunctis.
13:46
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)