S.A.
19 gennaio 2012
Imprese innovative: fondo da 19 mln di euro
Diversi i settori interessati dal fondo di Venture Capital che ammonta a circa 19.000.000 di euro, di cui il 50% proviene da risorse pubbliche disponibili fino al 31 dicembre 2013

CAGLIARI - Le risorse rimanenti per le imprese innovative, previste dal fondo di Venture Capital, ammontano a circa 19.000.000 di euro, di cui il 50% proviene da risorse pubbliche, disponibili fino al 31 dicembre 2013.
«La strategia di questa forma d’investimento – spiega l’assessore dell’Industria, Alessandra Zedda – prevede il sostegno finanziario alle imprese nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, dallo studio al progetto iniziale (seed capital) per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale (start up capital) fino alla crescita ed espansione societaria (expansion capital) allo scopo di aumentare la capacità produttiva attraverso la realizzazione di un programma di innovazione tecnologica».
«La capacità d’innovazione dell’impresa – precisa Zedda deve essere dimostrata dal possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: una business idea innovativa, una nuova tecnologia di prodotto, provenienza o collaborazione con il mondo dell’università o della ricerca, competenza del gruppo imprenditoriale e del management». Dalla ricerca scientifica alle attività manufatturiere; dalle telecomunicazioni ai servizi informatici: sono diversi i settori su cui si orienta l'offerta, per cui possono beneficiare al finanziamento le piccole e medie imprese industriali innovative, incluse le cooperative, con localizzazione produttiva in Sardegna.
Il fondo "Ingenium Sardegna" è gestito da una società specializzata in operazioni di seed e venture capital, Zernike Meta Ventures S.p.A, ed è finanziato per almeno il 50% dal soggetto gestore. Le imprese interessate possono presentare a tale società la domanda di partecipazione prima dell’avvio del progetto di sviluppo, inviando contestualmente una copia all’assessorato dell’Industria. Entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, sarà analizzata la richiesta. Successivamente, l’impresa interessata e l’assessorato saranno informati sull’ammissibilità o meno all’intervento.
|