Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › Lingue minoritarie, incontri in facoltà
Red 29 febbraio 2012
Lingue minoritarie, incontri in facoltà
Si inizia sabato 3 marzo, alle ore 11, presso l’Aula Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, con la presentazione del volume di Stèvini Cherchi
Lingue minoritarie, incontri in facoltà

SASSARI - La valorizzazione e l'insegnamento della lingua sarda e delle altre lingue minoritarie della Sardegna sono al centro di un ciclo di iniziative organizzato dall'Università di Sassari nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 450 anni di storia. Si inizia sabato 3 marzo, alle ore 11,00, presso l’Aula Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, con la presentazione del volume di Stèvini Cherchi Is primus milli fueddus – sas primas 1000 allegas in sardu, pubblicato dalla Alfa Editrice.

Interverranno il Magnifico Rettore, professor Attilio Mastino, la professoressa Marinella Lőrinczi dell’Università di Cagliari, i membri della Commissione di Ateneo per la lingua sarda, oltre all’autore.
Il testo rappresenta un utile e innovativo strumento per i docenti della scuola primaria che vogliano affrontare l’insegnamento del sardo rivolgendosi a bambini che, ormai in modo quasi generalizzato, hanno l’italiano come lingua materna. L'opera ha come obiettivo quello di guidare all’apprendimento di un nucleo di mille vocaboli fondamentali, presentati nelle due macrovarietà della lingua sarda, campidanese e logudorese-nuorese.

Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Tiziana Melis con riferimento a oggetti e azioni della vita quotidiana e moderna, corredate da didascalie nelle due macrovarietà del sardo, con uno spazio aggiuntivo lasciato libero affinché l’insegnante possa annotare la parola corrispondente nell’uso del luogo. Inoltre, il libro contiene in coda un dizionarietto sardo-italiano con il rimando alla pagina dove è contenuta ogni parola.

Stèvini Cherchi si occupa da tempo di lingua sarda, interessato in particolare alla sua introduzione a scuola: ha conseguito il master in Approcci interdisciplinari alla didattica del sardo presso l’Università di Cagliari, ove è stato anche docente incaricato di Linguistica sarda e traduzione di testi in sardo. Ha fatto parte del Comitato scientifico che ha preparato le Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lìngua sarda, adottate dalla Provincia di Cagliari.

Nella foto: Attilio Mastino
16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)