Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAssociazionismo › Acli, eletti consiglieri e delegati
Red 5 marzo 2012
Acli, eletti consiglieri e delegati
Il congresso provinciale di Sassari ha eletto consiglieri e delegati. Il presidente uscente Pilo: «Rilanciare la partecipazione democratica»
Acli, eletti consiglieri e delegati

SASSARI - Il 24esimo congresso provinciale delle Acli di Sassari ha eletto domenica i trenta consiglieri che nei prossimi giorni eleggeranno il nuovo presidente provinciale. Nella sala convegni dell'hotel Carlo Felice, l'assemblea dei delegati ha inoltre votato i 69 che rappresenteranno il nord Sardegna al congresso regionale del 14 e 15 aprile ad Alghero e i dieci delegati per il congresso nazionale di maggio a Roma. Prima della votazione, nella sua relazione introduttiva il presidente uscente Gianfranco Pilo ha tracciato il bilancio del suo triennio di presidenza, rivolgendo lo sguardo al futuro: «Compito delle Acli in questo momento storico - ha detto - è anzitutto quello di rispondere ai bisogni e alle domande che arriveranno dagli associati, dal Paese e dalla Chiesa, in particolare quello di far ripartire la partecipazione democratica degli uomini e delle donne, dei giovani e delle famiglie, dei lavoratori e del mondo imprenditoriale».

«Le Acli a cui pensiamo dovranno diventare un vero laboratorio di democrazia: rappresentativa, partecipativa e deliberativa; non meno di democrazia economica, ovvero trasparenza di regole, virtuosità di comportamenti, sobrietà di scelte. Stare nel cambiamento come artefici - ha aggiunto Pilo - vuol dire non subirlo, richiede discernimento ed esercizio di responsabilità. Chiede fedeltà ai principi essenziali, capacità di rinnovare le forme con cui incarnarli nelle opere e nell'azione quotidiana. Mantenere i diritti e il benessere dei cittadini, aiutare le imprese e i lavoratori ad interagire in un'ottica di corresponsabilità sociale, conciliare sviluppo e ambiente in un nuovo patto di sostenibilità: sono alcune delle importanti sfide che abbiamo di fronte, per ridare vitalità a quella democrazia che costituisce una delle nostre storiche quanto attuali fedeltà».

Pilo ha poi proposto un "Patto con il territorio", una «scommessa nel contrastare quella deriva sociale ed etica, che puntando sulla mera sopravvivenza delle attuali ricchezze naturali, ignora la capacità degli esseri umani di sviluppare nuova economia partendo dalle risorse presenti. Là dove le amministrazioni locali ma anche i soggetti produttivi metteranno il dialogo su uno sviluppo sostenibile al centro del progetto politico e sociale, li le Acli con la loro cultura e con gli strumenti dell'esperienza dei servizi, metteranno a disposizione il contributo di volontà e di buone pratiche, tramite i servizi e le associazioni professionali, in un comune percorso di crescita, che pone al centro i grandi temi dell'emergenza di questi giorni: la Famiglia, dai giovani alle donne, agli immigrati».

Tra gli interventi del dibattito congressuale, presieduto dal segretario nazionale dello sviluppo associativo Pierpaolo Napoletano, quello del presidente regionale delle Acli della Sardegna Ottavio Sanna. Riprendendo il tema della stagione congressuale in corso, Sanna ha spiegato che «rigenerare la comunità dovrà significare per le Acli il rilancio della partecipazione democratica, in una fase in cui la politica nazionale sembra essere inesistente e incapace di governare. Le Acli dovranno essere capaci di riportare la fiducia del popolo nelle istituzioni, non essere alternative ai partiti ma ricostruire una rete di alleanze tra associazione e territorio».

Nel dibattito sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore provinciale al Lavoro e all'Istruzione Rosario Musmeci, in rappresentanza dell'amministrazione provinciale, e il segretario regionale del Partito Democratico Silvio Lai, di formazione aclista. Le Acli sassaresi si presentano al loro 24° Congresso con una media annuale di 7000 tesserati provenienti da oltre 30 strutture di base e dai servizi. Verranno rappresentate da 69 delegati su 160 al congresso regionale e da 10 su circa 650 delegati al congresso nazionale, rispettivamente previsti ad aprile ad Alghero quello sardo, e ai primi di maggio a Roma quello nazionale. Strutturate territorialmente nell'ambito delle province amministrative di Sassari e Olbia - Tempio, rappresentano nel contesto delle Acli della Sardegna, la prima provincia per numero di soci e strutture. Presenti con propri circoli in tutti i maggiori comuni delle due province, sono poi capillarmente diffuse tramite i servizi formativi e di patronato, nonché di assistenza fiscale e professionale agricola, in tutte e due le province.

Nella foto: un momento dell'incontro di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)