Red
8 maggio 2012
Green economy, ecco il premio | Foto
Michele Casula ha ritirato l´attestato di premiazione, per la Categoria migliore politica di sostenibilità realizzata dal comune di Alghero
ALGHERO - Lunedì 7 maggio, presso la sala anfiteatro di via Roma a Cagliari, il Commissario straordinario del comune di Alghero ing. Michele Casula ha ritirato l'attestato di premiazione, per la Categoria migliore politica di sostenibilità realizzata, premio “La Sardegna verso la green economy”. Presente la Referente di Agenda 21 Locale, Nadia De Santis, che ha illustrato le attività vincitrici tese alla promozione della cultura della mobilità alternativa, del risparmio energetico ed idrico e della riduzione dei consumi.
Il Servizio Agenda 21 si conferma ai primi postio in Sardegna, servizio diretto prima dall'Ing. Antonio Era, presente alla premiazione, oggi dall'Ing. Gian Marco Saba. Il direttore Generale alla Difesa dell'Ambiente D.ssa Franca Leuzzi, dopo aver decantato la sintetica valutazione della Commissione, ha consegnato i 12 premi per la sostenibilità ambientale, indirizzati sia ad Enti pubblici e sia ad Imprese private che hanno raggiunto risultati rilevanti nell'attuazione di politiche di sostenibilità ambientale, sviluppando progetti miranti a ridurre l'impatto delle loro attività sull'ambiente e sulla società.
Il Comune di Alghero è ritenuto numero uno in Sardegna per il lavoro profuso da anni da Agenda 21 Locale con la promozione della cultura della mobilità alternativa, del risparmio energetico e della riduzione dei consumi. Questa la motivazione: “per la costanza e la determinazione con cui ha promosso le politiche di sostenibilità ambientale nel proprio territorio e in numerosi settori di intervento”.
«Questo premio è la vittoria del gruppo di lavoro costituito dagli uffici comunali, dalle scuole, dai diversi Enti, dalle associazioni del territorio - sottolinea la referente locale Nadia De Santis - che da anni lavorano in maniera sinergica per la promozione delle buone pratiche con le campagne di sensibilizzazione di informazione come m'illumino di meno, il percorso illuminato, Doccia light, la Settimana europea della mobilità sostenibile, i diversi Forum tematici, il Ronya day e tanti altri e dagli organi di stampa che con il loro lavoro contribuiscono vivamente alla divulgazione dei comportamenti virtuosi quotidiani».
I premi sono diversi oltre l'attestato di premiazione che contiene la sintetica valutazione della Commissione; una campagna di comunicazione dedicata e promozione delle esperienze premiate mediante la pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna e GPPinfonet e attraverso articoli dedicati sulla stampa regionale; l'utilizzo del logo del Premio in tutte le comunicazioni istituzionali, per due anni a partire dalla data di premiazione; la fornitura di oggetti per la comunicazione, gadget e strumenti per l'ufficio in materiale riciclato.
|