S.A.
24 maggio 2012
Habitat Saline: l´Ue finanzia Stintino
Nel progetto da oltre un milione di euro è prevista l’acquisizione di terreni per ripristinare e preservare l´habitat e costruire isole artificiali per la nidificazione degli uccelli

STINTINO - Ripristinare l'originario valore ambientale attraverso la tutela delle specie che lo abitano e dell’habitat all'interno dei siti di interesse comunitario (Sic) e della zona di protezione speciale (Zps). È l'obiettivo del progetto Sterna Life+ che questa mattina (giovedì) è stato presentato nella sala consiliare del comune di Stintino, in concomitanza con la "Giornata europea delle aree protette e dei parchi".
Un orgoglio per l’amministrazione comunale di Stintino che nel 2010, tra i 64 beneficiari del finanziamento in tutta Europa, 32 in tutta Italia, è stata l’unica in Sardegna ad aggiudicarselo. Il progetto, che vedrà in campo esperti ornitologi e biologi, mira a ottimizzare lo stato di conservazione di habitat prioritari, stagno di Casaraccio e Saline, e di quattro specie di uccelli, la garzetta (Egretta garzetta), il cavaliere d'Italia (Himantous himantopus), il fraticello (Sterna albifons) e la sterna comune (Sterna hirundo).
Nel progetto è prevista l’acquisizione di terreni per ripristinare e preservare l'habitat e costruire isole artificiali per la nidificazione degli uccelli. Il quadro economico prevede una spesa complessiva di 1.916.024 euro di cui 1.146.521 euro, pari al 60 per cento, interamente finanziato dalla Comunità europea, e 769.503 euro cofinanziamento con azioni immateriali da parte del Comune di Stintino.
|