S.A.
26 maggio 2012
Regata del Pescatore a Porto Torres
La regata rievoca una battuta di pesca del secolo scorso e replica le tecniche e le modalità di un mestiere che ha segnato parte della vita sociale ed economica. Appuntamento domenica 27 maggio
.jpg)
PORTO TORRES - Le tecniche di pesca del secolo scorso, la navigazione in mare senza l’aiuto della tecnologia e il legame di Porto Torres con un mestiere antico, che deve essere preservato e conservato. Sono gli ingredienti principali della "Regata del Pescatore", manifestazione organizzata dall’Assovela, patrocinata dall’amministrazione comunale di Porto Torres e inserita nel cartellone degli eventi della Festha Manna 2012. L’appuntamento è per domenica 27 maggio, dalle ore 10:30, con partenza dalla spiaggia di Scogliolungo.
La regata è giunta alla sesta edizione. Saranno sei gli equipaggi in gara (uno tutto al femminile) a bordo dei gozzi armati a vela latina costruiti nel secolo scorso. Queste le imbarcazioni che prenderanno parte alla rievocazione storica: San Marco, l’imbarcazione più antica, costruita nel 1902; Capo Amato (1956), vincitrice dell’edizione dello scorso anno; San Lorenzo (1959), che ospiterà a bordo i ragazzi dell’Istituto Nautico di Porto Torres; Auriga (1967); Gruviera (1968); Sara (1983), il cui equipaggio sarà composto da donne. Le imbarcazioni prenderanno il largo dalla spiaggia dello Scogliolungo.
Verranno spinte in mare e poi gli equipaggi dovranno cominciare a vogare sino a una zona delimitata dalle boe. Lì sarà gettato il "paragno", un antico strumento di pesca con un peso a fondo e un segnale a galla. I gozzi dovranno poi proseguire la loro traversata lungo la costa, aprendo le vele latine e navigando per tre miglia. Al ritorno dovranno recuperare l’attrezzatura da pesca, ammainare le vele e puntare la prua verso la spiaggia dello Scogliolungo. All’equipaggio vincitore sarà consegnata una scultura in legno realizzata da Lino Proli, che raffigura tre pescatori a bordo di una barca, premio che sarà rimesso in palio il prossimo anno. Al primo classificato anche il "bordino blu", il basco caratteristico dei pescatori. La premiazione si svolgerà nello spazio esterno pertinente all’Istituto d’istruzione superiore "Mario Paglietti". La regata rievoca una battuta di pesca del secolo scorso e replica le tecniche e le modalità di un mestiere che ha segnato parte della vita sociale ed economica di Porto Torres, città legata indissolubilmente al mare.
|