Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLingue › Appello parlamentari per tutela Sardo
S.A. 14 giugno 2012
Appello parlamentari per tutela Sardo
Nella lettera l´onorevole Milia si riferisce alla mancata valorizzazione della lingua di identità storica dell´isola, nell´ambito del procedimento parlamentare di ratifica della Carta Europea delle lingua regionali e minoritarie
Appello parlamentari per tutela Sardo

CAGLIARI - Un appello a tutti i Parlamentari sardi per un intervento deciso alla Camera dei Deputati per la modifica del testo del disegno di legge di ratifica della Carta Europea delle lingua regionali e minoritarie. Lo ha chiesto l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Sergio Milia, in un dossier dettagliato ai deputati e senatori eletti nell'isola.

Nella lettera l'onorevole si riferisce alla mancata valorizzazione della lingua di identità storica dell'isola, nell'ambito del procedimento parlamentare di ratifica. L'invito è «intraprendere azioni unitarie e coordinate in vista della discussione e dell’approvazione in aula, nella Camera dei Deputati e nel Senato della Repubblica, del disegno di legge». Secondo l'esponente della Giunta Cappellacci, la ratifica della Carta Europea delle Lingue che sta per essere varata in aula dalla Camera dei Deputati, rischia di essere non soddisfacente per la lingua sarda.

Le misure, che il testo del disegno di legge licenziato dalla Commissione Affari Esteri, non risolveranno e non miglioreranno la situazione giuridica della lingua sarda (e del catalano di Alghero), che di fatto resterebbe ferma alla situazione attuale, con scarsissima protezione. In sostanza, secondo l’assessore Milia, si avvantaggerebbero le lingue minoritarie presenti nel territorio italiano, già protette da trattati internazionali o da statuti di specialità più avanzati di quello sardo, mentre la nostra lingua verrebbe relegata allo status di lingua di seconda categoria.

Di fatto, né la Regione né lo Stato potranno legiferare efficacemente per un reale e “normale” utilizzo nelle scuole e non si avranno gli strumenti politici e legislativi per una maggiore visibilità della lingua nei mezzi di comunicazione e in particolare nella Rai. «Una situazione simile - sottolinea Milia - riguarda ad esempio il friulano. Nonostante sardo e friulano siano le due lingue più parlate e più diffuse nei rispettivi territori, lo Stato privilegia la tutela del tedesco (Sud Tirolo), del francese (Valle d’Aosta), dello sloveno (Friuli Venezia Giulia) e del ladino (Valli Badia, Gardena e Fassa)».

L'assessore Milia, sempre nell'ambito della politica linguistica - di concerto con il Presidente Cappellacci - ha richiesto l’avvio dell’iter per l'approvazione di una norma di attuazione dello Statuto Speciale della Sardegna in relazione al trasferimento di funzioni e gestione diretta dei fondi per le minoranze linguistiche della Legge 482/99. Di queste tematiche si era discusso durante la recente visita in Sardegna del Ministro della Coesione Territoriale, Fabrizio Barca.

Nella foto: Sergio Milia
16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)