Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Alghero: Congresso Nazionale Parassitologia
S.A. 22 giugno 2012
Alghero: Congresso Nazionale Parassitologia
L´evento scientifico si svolgerà dal 26 al 29 giugno ed è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari
Alghero: Congresso Nazionale Parassitologia

ALGHERO - Dal 26 al 29 giugno si terrà ad Alghero il 27esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa), un appuntamento di grande rilevanza scientifica che richiamerà i parassitologi italiani e da tutto il mondo. L'evento è stato organizzato dai parassitologi del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari coordinati dal professor Giovanni Garippa.

Per quattro giorni al Quarté Sayal si confronteranno ricercatori universitari e di enti di ricerca pubblici e privati, veterinari, medici e biologi integrati nel Servizio Sanitario Nazionale, oltre a liberi professionisti, che, a diverso titolo, si occupano della parassitologia e delle malattie parassitarie. Interverranno anche diversi studiosi internazionali che daranno un importante contributo scientifico all’evento e saranno interlocutori preziosi per future possibili collaborazioni. E'la seconda volta che Alghero ospita il congresso della Società italiana di Parassitologia. La prima circostanza è stata nel 1980.

Il congresso tratterà le principali tematiche della parassitologia e delle malattie parassitarie degli animali e dell’uomo, prestando particolare attenzione alle più recenti acquisizioni in campo scientifico. I lavori si apriranno alle 18 di martedì 26 giugno con l'intervento del magnifico rettore Attilio Mastino, cui seguirà la lettura magistrale "Americani, comunisti e zanzare" della professoressa Eugenia Tognotti. Il programma prevede a seguire quattro simposi tematici a cui parteciperanno esperti italiani e stranieri con trentatre relazioni.

Di particolare rilevanza i Simposi su Trichinellosi e Leishmaniosi, e sui “Protozoi di interesse medico”, nonché la Tavola Rotonda “L’echinococcosi cistica in Sardegna: quali possibilità di controllo” che si propone di fare il punto della situazione sulla parassitosi in Sardegna e di individuare strategie per il controllo con il contributo di ricercatori di fama internazionale, rappresentanti dell'Organizzazione Mondiale dell Sanità e delle istituzioni sanitarie nazionali e regionali. Arricchiranno l'evento dodici sessioni di comunicazioni orali e poster con 264 contributi scientifici.
19:11
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo
19:01
Parcheggi ospedale Marino, Pais (Lega): «Accolta la nostra richiesta, ma il Piano resta un problema irrisolto»
17/8/2025
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari
17/8/2025
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)