Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Musica dal mondo: al via Ittiritmi
S.A. 1 agosto 2012
Musica dal mondo: al via Ittiritmi
Dal 5 agosto la 22esima edizione della rassegna dedicata alla world music. Due fine settimana con produzioni originali, musica, danza e le voci di Franca Masu e Claudia Bombardella
Musica dal mondo: al via Ittiritmi

ITTIRI - I canti della propria tradizione, il confronto con terre lontane e il desiderio del ritorno. Un viaggio che segue i popoli migranti e quel tesoro inestimabile costituito dalle loro musiche. C'è questo e molto altro nella ventiduesima edizione di "Ittiritmi", la rassegna di musica etnica e world music in programma per i primi due fine settimana di agosto: domenica 5 con la produzione originale "Limbas"; sabato 11 con i canti di Claudia Bombardella e a seguire "Encontres" con Franca Masu e la compagnia di danza Estemporada impegnate in un progetto dedicato al mare.

Il gran finale, domenica 12 agosto, sarà affidato a Moni Ovadia e alla sua orchestra. L'appuntamento sarà sempre alle 21:30 all'Anfiteatro dei Giardini pubblici di Ittiri. In un’epoca di globalizzazione, Ittiritmi ha scelto di accendere i riflettori su un tema molto attuale: quello dei migranti, intesi nel senso più ampio del termine: da chi chiede asilo a chi cerca un diritto, una terra, un lavoro. La rassegna ha voluto con sé uno degli artisti più impegnati del panorama italiano: Moni Ovadia, protagonista dello spettacolo “Senza confini. Ebrei e Zingari” (domenica 12). Un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle gente in esilio. Sul palco con lui ci sarà anche la sua orchestra, un ensemble di otto elementi che accompagna l'intera performance di teatro musicale.

L'edizione 2012 si conferma ricca di spunti di riflessione, a partire dalle lingue minoritarie, forse uno dei temi più dibattuti di sempre in Sardegna. A portarlo sotto i riflettori ci sarà la produzione originale “Limbas” (il 5 agosto), ideata e diretta da Gianluca Dessì. Attraverso i suoni di quattro “nazioni senza stato” – dove parole e linguaggio sono conservati con orgoglio e tenacia – "Limbas" fa leva sulla potenza comunicativa di dialetti e lingue minori, ufficialmente negate ma quotidianamente parlate. In scena Ester Formosa per la Catalogna, Kaballà per la Sicilia, Renat Sette per la Provenza e il duo Elva Lutza (formato da Nico Casu e Gianluca Dessì) per la Sardegna. Ad accompagnarli ci saranno Christian Marras allo stick bass e Andrea Ruggeri alle percussioni.

Sono tante anche le lingue cantate da Franca Masu e da Claudia Bombardella, protagoniste della serata di sabato 11. La cantante algherese sarà accompagnata dall'accordeon di Fausto Beccalossi per il progetto "Encontres" in cui sarà circondata dalle danzatrici della compagnia Estemporada con le coreografie di Livia Lepri. Una sorta di canto d'amore per il mare, ideale sintesi di ogni partenza e ogni ritorno. La vocalist e polistrumentista Claudia Bombardella invece si spingerà ancora più lontano, fino ad abbracciare le numerose culture che racconta nella sua performance in "Leggende, strumenti e voci dei popoli", dove spazia dall’Armenia all’Algeria, fino all’oceano Pacifico. La giovane sarà impegnata anche nel pomeriggio di venerdì 10 agosto in un incontro aperto al pubblico su "L'universo della voce", alle 17 nel Centro per le Arti di via XXV Luglio. Ittiritmi 2012 è organizzato dal Comune di Ittiri e dalla Pro Loco di Ittiri con il contributo di Provincia di Sassari, Regione Autonoma della Sardegna e Banco di Sardegna.

Nella foto: Franca Masu e Fausto Beccalossi
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)