Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Musica: Dalla Sagrada Familia alla Cattedrale
Antonio Burruni 4 agosto 2012
Musica: Dalla Sagrada Familia alla Cattedrale
E´ stato presentato nella Sala Riunioni della Fondazione Meta il concetro dell´organista Juan de la Rubia in Cattedrale
Musica: Dalla Sagrada Familia alla Cattedrale

ALGHERO - E' stato presentato mercoledì, nella Sala Riunioni della Fondazione Meta, il concerto che si terrà questa sera, sabato 4 agosto, alle ore 21,30, nella Cattedrale di Santa Maria. Interprete sarà un ospite d'eccezione, l'organista Juan de la Rubia, titolare della Sagrada Familia di Barcellona.

La conferenza stampa ha visto la presenza dell'assessore comunale alla Cultura Romina Caula, dell'assessore provinciale Enrico Daga, del direttore della Generalitat de Catalunya Juan Adell e del direttore artistico della manifestazione Giovanni Solinas ed ha messo in luce l'importanza culturale che avrà la città di Alghero nell'ospitare un organista di livello Internazionale, considerato fra i più interessanti musicisti di questa generazione. Il concerto, patrocinato dalla Meta, sarà il nono appuntamento della Rassegna Organistica Internazionale "Sardinia Organ Fest", organizzata dall'associazione culturale "Accademia Organistica Sarda", curata dalla direzione artistica del giovane organista algherese Giovanni Solinas.

La stagione concertistica, inaugurata il 15 luglio, a Sassari, proprio
da Solinas, insieme alla "Sardinia Accademy Orchestra", ha proposto, a seguire, un importante tour organistico itinerante in giro per l'Isola, con ventitre giovani organisti italiani e stranieri hanno condiviso concerti e masterclass tenuti da illustri docenti, come Emanuele Vianelli (organista titolare del Duomo di Milano), Alessio Corti (docente alla Musikhoschule di Ginevra), Adriano Falcioni (docente al Conservatorio di Sassari) ed Enrico Viccardi (docente al Conservatorio di Como).

I luoghi che sono stati messi in risalto sono stati i principali centri organistici della Sardegna: la Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, il Tempio Nuovo ad Arzachena, la Cattedrale di Ales, la Chiesa di Santa Maria Maddalena ad Uras, la Chiesa Parrocchiale di Ussana e quella di Palau. I successivi appuntamenti valorizzeranno altrettanti organi a canne: come detto, quello storico della Cattedrale di Alghero con Juan de la Rubia e Giovanni Solinas (oggi ed il primo settembre), l’organo antico della Chiesa Parrocchiale di Florinas con Gianluca Frau (il 18 agosto) e quello della Basilica di San Gavino di Porto Torres con l’organista Victor Urban da Città del Messico (il 25 agosto).
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)