S.A.
6 novembre 2012
Cavallini della Giara: allarme in Sardegna
Una cavallina trovata in condizioni gravissime e altri segnalati nell´altipiano: l´allarme lanciato dal deputato Pili e le rassicurazioni dell´assessore Cherchi

CAGLIARI - «La cavallina della Giara che abbiamo ritrovato ieri pomeriggio in fin di vita sulla Giara sta meglio. E' sotto flebo e gli effetti positivi si sono intravisti subito. In serata i veterinari che l'hanno presa in cura decideranno se sciogliere la prognosi che resta comunque riservata. Ora che le immagini drammatiche di quello che sta avvenendo sono eloquenti occorre intervenire con decisione e non a parole, sia sull'emergenza che sulla gestione permanente di quella straordinaria oasi naturalistica».
L'allarme sulla grave situazione della specie sarda, arriva del deputato Mauro Pili che nel pomeriggio di lunedì ha effettuato un sopralluogo sul posto per rendersi conto personalmente della situazione e individuando dopo due ore di perlustrazione la cavallina che poi è stata salvata in serata grazie all'intervento del veterinario del paese e di quelli della Asl e di volontari che insieme al vicesindaco e assessori hanno raggiunto l'altopiano della Giara. Una vicenda che ha coinvolto migliaia di persone che ieri in poche ore hanno condiviso l'appello lanciato dal parlamentare del Pdl. Oltre 2mila le condivisioni, quasi 500mila persone raggiunte in tutta Italia.
«La Regione segue con attenzione la vicenda legata allo stato di salute dei Cavallini della Giara e, dopo avere già gettato le basi per un progetto di salvaguardia che coinvolgerà anche altri enti e amministrazioni locali, aggiunge al programma di interventi un sopralluogo per verificarne direttamente sul posto le effettive condizioni: 'Giovedì pomeriggio sarò sulla Giara per rendermi conto di persona della situazione. Con me ci sarà anche il Commissario straordinario di Agris, Efisio Floris, e con lui i veterinari dell'ente. In poche ore, qualora fosse davvero necessario, e senza turbare il delicato equilibrio, potremmo intervenire con urgenza a tutela di questo patrimonio naturale». L’assessore dell’agricoltura Oscar Cherchi ridimensiona l’allarme sullo stato di salute dei cavallini della Giara.
«Fin'ora le informazioni fornite dalla stessa Agris non segnalano emergenze sanitarie e nemmeno alimentari, dato che le scorte di foraggio dei comuni e quelle che abbiamo messo a disposizione noi, risultano addirittura quantitativamente eccessive, visto che le piogge di queste settimane hanno ristabilito anche le riserve erbivore naturali - spiega l'esponente della Giunta -. Non possiamo far nulla però sul corso della natura. Purtroppo anche i cavallini subiscono una selezione che, per quanto crudele, è inevitabile. Succede così che la sopravvivenza degli esemplari più forti vada a discapito dei più deboli e malati».
Nella foto: il cavallino della Giara ferito
|