Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAnimali › Lingua blu, vaccini obbligatori: dati
Red 20 novembre 2012
Lingua blu, vaccini obbligatori: dati
Contrastare le malattie animali e dall’altra, tutelare le aziende zootecniche in regola senza penalizzarle con misure troppo restrittive, rilanciare le filiere produttive dell’agro-zootecnia della Sardegna
Lingua blu, vaccini obbligatori: dati

CAGLIARI - Il primo provvedimento, sul fronte della Lingua blu, consente tra le altre misure la movimentazione dei capi (vaccinati e no, ad alcune condizioni), come richiesto dal mondo delle campagne. Viene istituita una Zona di protezione che comprende l’intero territorio dei Comuni intorno ai 20 km intorno ai focolai confermati e nei 4 km intorno ai focolai sospetti. In queste aree tutte le aziende che detengono animali recettivi sono identificate e sottoposte a sorveglianza clinica. Raddoppiate la sorveglianza sierologica ed entomologica previste dal Piano nazionale di sorveglianza.

Tutti i casi di sospetto o conferma sono comunicati al Servizio Prevenzione regionale, al ministero della Salute e al Centro studi malattie esotiche (Cesme). I titolari delle aziende in zona di protezione devono: confinare gli animali recettivi in locali protetti, dove disponibili, nelle ore crepuscolari; effettuare interventi agronomici in grado di prevenire o rimuovere ristagni idrici; effettuare trattamenti con insetticidi autorizzati da irrorare sugli animali nonché all’interno e nei dintorni dei fabbricati di stabulazione, con cadenza almeno quindicinale.

Movimentazione. È vietata la movimentazione degli animali delle specie recettive non sottoposti al protocollo vaccinale per i sierotipi circolanti BTV1, BTV2, BTV4, destinati ad aziende situate al di fuori della zona di protezione. Il provvedimento però, in deroga a questa misura, consente la movimentazione dei capi vaccinati e anche di quelli non vaccinati (intraregionale) nelle aziende situate nella zona di protezione e destinati ad altre aziende del territorio regionale, alle seguenti condizioni: non presentino segni clinici di malattia; siano diretti verso zone di protezione per gli stessi sierotipi circolanti nella zona di protezione di partenza; i singoli animali siano sottoposti a trattamento con un prodotto ad azione insetto-repellente eseguito prima della partenza; il Servizio veterinario della Asl competente sull’allevamento di destinazione abbia rilasciato il nulla osta alla movimentazione.

I Vaccini. Novità anche sui vaccini: la Asl 1, su incarico dell’assessorato della Sanità, ha bandito la gara per l’acquisto. Le dosi saranno 1 milione 870mila per il vaccino dei sierotipi 1/8 e altrettanti per i sierotipi 2/4, tutte in forma “spenta”. Le dosi saranno destinate a vaccinare tutti gli ovini in Ogliastra, nelle province di Cagliari e Carbonia-Iglesias. Nel resto della regione, saranno vaccinati tutti i nuovi nati. «La vaccinazione è obbligatoria – ha sottolineato l’assessore De Francisci – e lancio un appello a tutti gli operatori di procedere perché altrimenti l’anno prossimo rischiamo un’ecatombe di capi».

A oggi, la situazione è la seguente: 103 aziende ovine sospette di infezione; 63 aziende ovine sede di focolaio confermato; 695 ovini morti e 2.297 quelli con sintomi clinici. Sul fronte indennizzi, l'assessore dell'Agricoltura Cherchi ha precisato che «presto in Giunta presenterò una delibera per attivare le procedure regolamentari, coerentemente con le norme in materia dell'Unione Europea, per gli aiuti alle aziende che a causa del virus hanno dovuto abbattere dei capi e hanno subito danni da mancata movimentazione».
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)