Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › “Bilinguismu Creschet” in Sardegna
Red 22 novembre 2012
“Bilinguismu Creschet” in Sardegna
Il progetto sarà presentato martedì 27 novembre alle ore 10.30 nella Biblioteca Regionale a Cagliari
“Bilinguismu Creschet” in Sardegna

ALGHERO - Martedì 27 novembre alle ore 10.30 presso i locali della Biblioteca Regionale a Cagliari sarà presentato ufficialmente il progetto “Bilinguismu Creschet”. L’assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e l’Università di Edimburgo hanno firmato nei giorni scorsi un’intesa per diffondere le conoscenze reciproche in merito all’uso contemporaneo di due lingue durante la prima l’infanzia. Si tratta di una stretta alleanza tra due realtà europee importanti per il bilinguismo dei bambini.

“Bilinguismu creschet” (che significa allo stesso tempo che con il bilinguismo si cresce e cresce l’individuo e la società) è una filiale del progetto “Bilingualism Matters”, iniziativa di successo che in Scozia ha ottenuto moltissimi risultati e che si è estesa poi in Norvegia, in Grecia e ora anche in Italia, prima in Trentino e attualmente in Sardegna. Alla presentazione parteciperanno le autorità regionali e sarà presente Antonella Sorace, professore titolare della cattedra di Linguistica Acquisizionale dell’ateneo scozzese, la quale illustrerà, in una conferenza di informazione e formazione, le ultime ricerche e gli ultimi aggiornamenti sul tema.

Si tratta di un’occasione speciale di aggiornamento e/o sensibilizzazione per i docenti e il personale didattico, ma anche di tutti coloro che si occupano di questi temi o che intendono occuparsene.
L’uso precoce di molte lingue favorisce menti creative e dinamiche. I vantaggi del bilinguismo riguardano, ovviamente, anche le lingue minoritarie come il sardo e l’algherese. Anzi, secondo gli studi della professoressa Sorace, parlare la lingua minoritaria in casa agevola l’apprendimento dell’inglese.

Durante l’incontro, tutte le informazioni verranno fornite dalla professoressa Sorace in modo piacevole, brillante e molto interessante. Investire nel bilinguismo, o multilinguismo dei bambini (si sostiene infatti che si possano imparare contemporaneamente 4 lingue), rappresenta, insomma, nel mondo di oggi e domani, una risorsa economica per il futuro. Lunedì 26, sempre nella biblioteca di viale Trieste, è prevista una giornata di formazione per gli operatori degli uffici linguistici di tutta l’isola. Le iniziative, nell’arco dei prossimi dodici mesi, verranno estese a tutto il territorio regionale.

Foto d'archivio

16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)