Un progetto realizzato nell´istituto algherese con l´obiettivo di sviluppare la lingua in un ambito professionale con la Catalogna
ALGHERO - “L’alguerés, una llengua per treballar” è il nome del progetto ultimato dall'Istituto d’Istruzione Superiore Angelo Roth di Alghero. Finanziato dalla provincia di Sassari e realizzato dalla Smeralda Consulting e Associati, il progetto si pone l'obiettivo di calare l’insegnamento del catalano di Alghero in una dimensione lavorativa, utile per i giovani che, al termine degli studi, si affacceranno sul mercato del lavoro.
Questa finalità poggia su una strategia di diffusione dell’algherese tra i nuovi parlanti basata sia sul richiamo al valore storico-culturale-familiare della lingua minoritaria, sia sul trasferimento del concetto di utilità professionale dell’uso della stessa. L’algherese quindi è visto non solo come lingua di musica, teatro, poesia e rapporti famigliari, ma anche come un importante strumento per arricchire il curriculum dei futuri professionisti del settore del commercio, della ristorazione e dell’ospitalità.
I giovani che acquisiscono competenze linguistiche in algherese (così come già fanno con le altre lingue insegnate a scuola) sono in grado di relazionarsi in maniera professionale e precisa con la clientela proveniente dai paesi catalani, che, grazie alla presenza di collegamenti low cost, rappresenta un importante bacino di visitatori per il mercato turistico cittadino. Il corso si è concentrato sull’espressione orale e scritta, adattata a contesti eterogenei; sviluppando situazioni di comunicazione familiare e sociale per poi estenderle a contesti più professionali, ad esempio simulando la conversazione tra l’addetto al ricevimento di un hotel e un turista, tra un cameriere e un avventore di un locale, tra un negoziante e una cliente.
L’intera attività formativa del progetto, che ha interessato anche i docenti dell’istituto, è stata portata avanti da tre tutor esterni che hanno redatto un programma modulare e introdotto strumenti innovativi per l’apprendimento e le esercitazioni, inclusi i social network e i siti per la condivisione di video. Il risultato tangibile del progetto è un manuale di conversazione derivato direttamente dal lavoro realizzato con gli studenti. Il manuale sarà presentato giovedì 17 gennaio 2013 alle ore 12 nei locali della scuola in via Diez 9. La presentazione sarà a cura del gruppo di lavoro che ha curato il progetto e il manuale.