Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Farmaci antivirali, nuova terapia a Sassari
S.A. 21 maggio 2013
Farmaci antivirali, nuova terapia a Sassari
Farmaci antivirali ad azioni diretta: il Santissima Annunziata Centro di Riferimento Regionale. Della nuova terapia si è parlato ad Alghero in occasione del IV Convegno degli Epatologi Sardi
Farmaci antivirali, nuova terapia a Sassari

SASSARI – La terapia con i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta è stato il tema del IV Convegno degli Epatologi Sardi organizzato lo scorso fine settimana ad Alghero dal Coordinatore regionale Franco Bandiera, direttore dell’Unità di Medicina Interna dell’Ospedale Civile di Sassari in collaborazione con Roberto Ganga, direttore Medicina Interna dell’Ospedale Brotzu di Cagliari. L’evento, patrocinato dall’Asl Sassari, ha rappresentato un’importante occasione di incontro e scambio di idee tra specialisti regionali ed esperti di livello internazionale di e patologia. «In Sardegna l’incidenza delle malattie epatiche è superiore alla media nazionale sia per quanto riguarda le epatopatie rare, come il morbo di Wilson, sia per le epatiti conseguenti a infezione da virus C che colpiscono circa 60mila sardi e sono associate spesso ai genotipi virali più difficili da eradicare come il tipo 1 e 4» ha spiegato l’epatologo Franco Bandiera.

Nel corso del convegno, che si è svolto al Quartè Sayàl, sono state numerose le relazioni su temi di grande attualità ed interesse nelle sessioni dedicate all’epatite da virus B, alle epatopatie autoimmuni e alla epatopatia da alcol. Un ampio spazio è stato riservato, in particolare, ai nuovi farmaci per la terapia dell’epatite cronica C che rappresenta la principale causa di cirrosi ed epatocarcinoma. «Le Unità Operative di Medicina Interna del Santissima Annunziata di Sassari e del Brotzu Cagliari sono state riconosciute quali Centri di Riferimento Regionale per questa innovativa terapia con la quale si riesce ad ottenere una tasso di guarigione decisamente superiore rispetto al trattamento tradizionale» ha annunciato Bandiera. «La percentuale delle persone che eliminano definitivamente il virus è aumenta dal 35% al 75%».

La terapia, che ha superato la fase sperimentale, è riservata per il momento alle forme più avanzate di malattia. Dei farmaci antivirali, disponibili dall’inizio del 2013, si stima che potranno beneficiarne in Sardegna circa 300 pazienti. Al Convegno erano presenti numerosi rappresentanti dell’Associazione di volontariato Liver-Pool che hanno portato la loro testimonianza ed illustrato una serie di iniziative, ultima delle quali “Arte per la Vita”, la rassegna di pittura per giovani studenti delle Accademie di Belle Arti d’Italia, promossa nella sede del Liceo Artistico Costantino in occasione della giornata delle creatività e volta a sensibilizzare sui temi della prevenzione e della donazione d’organo per il sostegno dell’attività trapiantologica. Il IV Convegno degli Epatologi Sardi si è concluso sabato scorso con una tavola rotonda sui costi economici delle malattie epatiche, problematica di grande valenza e che influisce in maniera sempre più pressante nelle decisioni diagnostico-terapeutiche.

Nella foto: i partecipanti al convegno
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
21:13
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
20:53
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)