Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAnimali › Peste suina: Nuovo appello della Regione
A.B. 30 maggio 2013
Peste suina: Nuovo appello della Regione
La Regione Autonoma della Sardegna si schiera contro il pascolo brado. Tolleranza zero contro i maiali clandestini e non anagrafati
Peste suina: Nuovo appello della Regione

CAGLIARI - Nuovo appello della Regione Autonoma della Sardegna e tolleranza zero contro i maiali clandestini e non anagrafati. Una misura necessaria ed ormai inderogabile, vista la recrudescenza dei focolai di peste suina africana registrati in questi giorni nell’Isola (gli ultimi due nelle scorse ore nel Cagliaritano, a Maracalagonis).

L’ennesimo richiamo al senso di responsabilità di allevatori, ma anche di enti, servizi veterinari e Istituzioni Locali che operano sui territori a rischio, è stato lanciato ieri a Cagliari, nel corso del tavolo tecnico coordinato dal commissario delegato per l’emergenza Gilberto Murgia, ed al quale hanno preso parte i dirigenti degli Assessorati di Sanità e Agricoltura, delle agenzie “Agris” e “Laore”, delle associazioni dei produttori e degli allevatori (“Cna”, “Confindustria”, “Copagri”, “Cia” e “Coldiretti”). L’incontro è stato l’occasione per raccogliere la richiesta, avanzata da alcune associazioni agricole, di poter commercializzare prodotti e salumi cosiddetti “termizzati”che, in base studi scientifici ed a direttive Ue già in vigore, e grazie a una particolare e prolungata stagionatura, sono indenni dalla trasmissione del virus della peste suina. Su questo punto, la Regione ha fatto sapere che approfondirà la questione per poter eventualmente prevedere delle deroghe apposite.

«La condivisione degli allevatori - ha sottolineato Murgia, che ha raccolto l’appello degli assessori De Francisci e Cherchi – è la condizione essenziale per debellare la peste suina. La Regione sta seguendo passo passo il cronoprogramma dell’Unione europea, ma se non si risolve alla radice tutti insieme il problema, ovvero la clandestinità dei suini e l’emersione di allevamenti non in regola, tutto il lavoro e i risultati raggiunti finora possono risultare inutili. Non ci dovrà essere più tolleranza contro il pascolo brado, che, specie in Ogliastra e in Barbagia, continua a imperversare». Il commissario delegato ha anche auspicato che si prevedano delle premialità per chi regolarizza i propri capi, magari sulla scia di azioni simili a quella sul benessere degli animali oggi riservate al comparto ovi-caprino. Su questo punto, il rappresentante dell’assessorato dell’Agricoltura ha spiegato che la Regione sta studiando una norma simile, che comunque potrà eventualmente partire solo con risorse finanziarie dell’Unione europea, grazie alla prossima programmazione comunitaria in vigore dal 2014. Intanto, la prossima settimana si riunirà l’Unità di crisi regionale, alla quale prenderà parte anche il Ministero della Salute.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)