Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteAnimali › Zooprofilattico, 650mila euro in ricerca
Red 14 giugno 2013
Zooprofilattico, 650mila euro in ricerca
Antonello Usai: Un lavoro orientato ai problemi sanitari del territorio che ha impegnato decine di ricercatori, con ricadute positive sui temi della sanità animale, della sicurezza alimentare e del benessere degli allevamenti
Zooprofilattico, 650mila euro in ricerca

SASSARI – Un passo avanti nelle applicazioni scientifiche al servizio della zootecnia e delle produzioni agroalimentari della Sardegna. Questo il bilancio del quarto convegno “L'attività di ricerca corrente svolta dall'Istituto Zooprofilattico della Sardegna” in programma oggi a Sassari nella sala della Promocamera. Un appuntamento annuale che l’Izs e il Ministero della Salute dedicano ai temi della ricerca, per illustrare agli operatori sanitari del territorio i progressi degli studi finanziati con i contributi ministeriali. «La qualità dei progetti dell’Istituto è stata riconosciuta con un investimento di 650mila euro tra il 2010 e il 2012 – ha detto il direttore generale dell’Izs, Antonello Usai -. Un lavoro orientato ai problemi sanitari del territorio che ha impegnato decine di ricercatori, con ricadute positive sui temi della sanità animale, della sicurezza alimentare e del benessere degli allevamenti».

Sanità animale. Grazie alla realizzazione di una “carta di identità” (caratterizzazione biomolecolare) di alcuni batteri responsabili delle mastiti ovine, è stato possibile studiare l’antibiotico resistenza degli agenti patogeni e migliorare la produzione di vaccini per gli allevamenti sardi. Orientato al territorio anche lo studio biotecnologico sull’effetto di alcuni estratti vegetali, efficaci in maricoltura come alternativa naturale agli antibiotici. La ricerca è stata applicata negli allevamenti di specie ittiche pregiate (orate, saraghi, spigole) di Oristano, Calasetta, Alghero e Orosei, e ha permesso di contrastare con successo le principali malattie batteriche dei pesci, causa di forti perdite economiche per il comparto.

Sicurezza alimentare. L’Istituto Zooprofilattico si è impegnato per aumentare il livello di sicurezza dei prodotti lattiero caseari e per mettere a punto un nuovo sistema di diagnosi delle contaminazioni dei molluschi sardi: studio che è stato premiato al congresso nazionale dei veterinari igienisti. Sotto la lente di ingrandimento anche la presenza di allergeni negli alimenti. L’indagine dell’IZS ha coinvolto gli allievi delle scuole, con specifici programmi di formazione per renderli consumatori consapevoli in grado di leggere le etichette dei prodotti e saper riconoscere le sostanze allergeniche.

Benessere animale. Lo stato di salute dei cani ospitati in un canile e la possibilità di poter favorire la loro adozione con percorsi mirati anche alla pet teraphy è stato l’obiettivo di una ricerca sul benessere animale. Sono stati esaminati più di 200 cani del canile municipale di Sassari. Su di essi sono state eseguite analisi di laboratorio e visite comportamentali per valutarne lo stato fisico e facilitare il rientro in una famiglia adottiva.

I lavori sono stati aperti dal direttore generale, Antonello Usai, e dal presidente del Consiglio di amministrazione dell’Izs, Giovanni Carboni. Alla giornata formativa hanno partecipato medici, biologi, veterinari, chimici, farmacisti, tecnici di laboratorio e personale di Asl, Istituti Zooprofilattici, Aziende Ospedaliero-Universitarie (Aou), Regione, Università, Agris, Laore, Porto Conte Ricerche, Associazione regionale allevatori (Ara), Uffici veterinari per gli Adempimenti degli obblighi comunitari (Uvac), Posti di ispezione frontalieri (Pif) e Ordini veterinari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)