Red
16 giugno 2013
Trofeo Sardegna: vetrina di lusso per cestisti
Si comincia a Selargius il 20 giugno col torneo nazionale che vede anche la partecipazione di Giants Basket Marghera (under 13 femminile), Bull Basket Latina (under 17 femminile) e Basket Cecina (under 17 maschile)

SELARGIUS - Se il club di viale Vienna si trova nella rara situazione di essere tra i primi dieci in Italia (e il primo nell’isola) come mole di attività svolta, un motivo ci sarà. E infatti non deve sorprendere più di tanto se nei prossimi due week-end il basket giovanile sarà protagonista indiscusso nella città del cappero con il coinvolgimento di 30 formazioni e 16 società. Si comincia il 20 giugno con il Trofeo Sardegna, torneo nazionale che vede anche la partecipazione di Giants Basket Marghera (under 13 femminile), Bull Basket Latina (under 17 femminile) e Basket Cecina (under 17 maschile). Tre i campi di gioco impiegati: il Pallone e l’Esterno di viale Vienna; il Paluna di via delle Begonie. Ostilità sin dal primo pomeriggio (h. 16,30 con ultima gara serale alle 20,30).
Dal 27 giugno il testimone passa ad altri quintetti rigorosamente sardi provenienti dalla provincia di Cagliari e con la adesione anche di una formazione ogliastrina (Basket Lanusei) e del Medio Campidano (Polisportiva Serramanna). Daranno vita al 3° Memorial Salvatore Saba, dedicato ad un dirigente che ha fatto la storia del San Salvatore e mai dimenticato per le sue qualità umane e per la tendenza a sdrammatizzare grazie ad una smisurata dose di umiltà e ironia. Signor Saba è stato ricordato nel corso della conferenza stampa di presentazione coordinata dal giornalista Mauro Farris e alla quale hanno partecipato il presidente Luciano Mattana, il presidente del Coni Sardegna Gianfranco Fara, il medico sociale Mariano Contu e il tecnico Fabrizio Staico.
Presenti anche diverse atlete della A2 femminile e delle under. La stagione giovanile si allunga con una manifestazione straordinaria che vede anche l’apporto fondamentale dell’Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione. Alla società selargina va il merito di aver propagandato anche oltre mare l’immagine della nostra regione, approfittando delle trasferte della squadra di A2 femminile, reduce da una impegnativa salvezza. E l’importante appuntamento giovanile avrà rilevanza globale grazie alle telecamere del canale Videolina Sport che riprenderà tutti i match della rassegna. Potranno essere rivisti sul canale 210 del digitale terrestre.
Nella foto: Gianfranco fara, presidente Coni Sardegna
|