Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteSalute › L’Hotel Capo Caccia ospita il convegno su Onde Elettromagnetiche e Salute
Red 8 settembre 2005
L’Hotel Capo Caccia ospita il convegno su Onde Elettromagnetiche e Salute
Il forum, organizzato dall’Amministrazione di Alghero e dal Dipartimento di Prevenzione delle Asl n.1 nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 settembre, affronta un argomento che ha diviso la città durante l’installazione delle grandi antenne per videotelefonia, portando alla nascita del comitato “Alberi non antenne”
L’Hotel Capo Caccia ospita il convegno su Onde Elettromagnetiche e Salute

ALGHERO - Due giorni di studi sul tema delle Onde Elettromagnetiche e Salute. Il convegno è organizzato dal Comune di Alghero, Assessorati alla Cultura con delega per Agenda 21, Ecologia e Ambiente e Urbanistica, e dal Dipartimento di Prevenzione delle Asl n.1. Le giornate di studio si svolgeranno presso l’Hotel Capo Caccia Lunedì 12 e Martedì 13 Settembre. Il tema di grande attualità sarà trattato da autorevoli esperti in materia di inquinamento ambientale e di prevenzione sulla salute dei cittadini. Il Comune di Alghero ritiene di fondamentale importanza affrontare questo argomento e approfondire i temi sull’inquinamento da onde elettromagnetiche e gli effetti sulla salute pubblica. Un tema che tocca tutti i cittadini, che investe l’Amministrazione di una responsabilità, la salute dei cittadini, che va sempre posta alla base di qualsiasi iniziativa. Anche in presenza di dati relative a campagne di rilevamento eseguite da organi del Ministero dell’Ambiente e dal presidio Multizonale di Prevenzione, dati che confermano l’assoluta mancanza di pericoli derivati dalle onde elettromagnetiche in città, l’Amministrazione, continua a ritenere che l’argomento della salute dei cittadini sia di prioritaria importanza nonostante le risultanze dei rilevamenti. «Su questo tema l’eccesso di zelo è quanto mai opportuno – sostiene il sindaco Marco Tedde – e l’Amministrazione, dopo aver intrapreso un percorso di concertazione con i cittadini e con i tecnici, avvia questa iniziativa di confronto con la presenza di specialisti del settore per evitare che vi sia la pur minima possibilità di rischio alla salute pubblica».
Relatori del congegno sono il Prof. A. Azara, la Dott.ssa M. Boumis, l’ing. S. Curcuruto, la Dott.ssa F. Manca, il dott. M. Mattaci, il Dott. A. Rizzi. Moderatori il Dott. Silvestro Pettinato, il Dott. Salvatore Cau, il Dott. Giuseppe De Luca, l’Ing. Antonio Era. Il programma prevede l’avvio del lavori alle 16,00 di Lunedì 12 Settembre e la prosecuzione per tutta la giornata di Martedì 13.
8/11/2025
Dopo Sassari è il turno di Alghero: i sindaci diventano testimonial della campagna vaccinale: La salute è un bene collettivo di cui dobbiamo prenderci cura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)