Red
23 agosto 2013
Sabato lo Skate Rock Marinedda
La finale si svolgerà al tramonto e subito dopo inizierà il punk rock show: sul palco saliranno due delle band più graffianti della scena musicale della Sardegna, i Rodeo Clown e i The Bryce, affiancati da un gruppo formato da alcuni componenti dello staff Nesos

OLBIA - Lo Skate Rock Marinedda, la gara dedicata allo skateboarding che avrà in palio 300 euro di montepremi, si svolgerà nella spiaggia della Marinedda sabato 24 agosto e non domenica 25, come inizialmente previsto dall’organizzazione. La decisione è stata presa in queste ore dal club che organizza l’evento, il Nesos, dopo un’attenta valutazione delle previsioni meteorologiche. Una forte perturbazione, infatti, toccherà nelle prossime ore tutta la Sardegna. «Il maestrale domenica soffiarà anche oltre i venti o venticinque nodi – ha spiegato Giuseppe Romano, direttore del contest di skate – una condizione impossibile da sopportare per gli atleti: con questa quantità di vento le prestazioni agonistiche non sarebbero all’altezza della rampa Skate Rock». Il vento, infatti, soffierà dritto in faccia e agiterà il mare (tanto che lo stesso Nesos surf club ha deciso di svolgere l’ormai famoso surf contest Frozen Open proprio domenica 25 agosto) e questo limiterebbe moltissimo i salti e le acrobazie degli skater.
Sarà dunque un fine settimana all’insegna dello sport: sabato 24 il contest di skate e domenica 25 quello di surf. Il programma dello Skate Rock Marinedda è anticipato dunque di un giorno. L’evento si svolgerà alla Marinedda, una frazione del borgo di Isola Rossa, nel Comune di Trinità d’Agultu, in Sardegna, domenica 25 agosto, con inizio della competizione intorno alle 17. Gli atleti ammessi saranno 24 e il costo per partecipare è di 10 euro. Per informazioni e iscrizioni si può scrivere all’indirizzo mail info@marineddabay.com o telefonare a Giuseppe (338 28 72 827). Il contest si svolgerà con run da venti minuti e sei rider per volta. Accedono al turno successivo i migliori tre e la finale sarà con sei atleti. Il pannello dei giudici sarà composto da tre persone qualificate e con anni di esperienza nel settore, saranno premiate le migliori corse e i trick più spettacolari. In un intermezzo della gara ci sarà anche una dimostrazione di alcuni skater professionisti che infiammeranno pubblico e atleti con manovre spettacolari. La finale si svolgerà al tramonto e subito dopo inizierà il punk rock show: sul palco saliranno due delle band più graffianti della scena musicale della Sardegna, i Rodeo Clown e i The Bryce, affiancati da un gruppo formato da alcuni componenti dello staff Nesos.
Il contest Skate Rock Marinedda è organizzato dal Nesos surf club di Giuseppe Romano, Marcello Chessa e Fabio Di Molfetta con il patrocinio del Comune di Trinità d’Agultu. Tanti gli sponsor che hanno deciso di supportare l’iniziativa – che sarà senz’altro esplosiva – : l’energy drink Monster Energy, presente anche al Frozen Open da qualche anno, Frozen Clothing, il marchio di abbigliamento Go Wild e Motherfucker. Non mancherà Ade Shoes, il marchio di scarpe skate distribuito in Italia che sta riscuotendo tantissimo successo tra gli atleti (e non solo) e che ha scelto di supportare il primo Skate Rock Marinedda. Il brand Waterdreams distribuirà invece i premi tecnici (oltre a quelli in denaro offerti dall’organizzazione) per i primi tre classificati.
Skate Rock. La rampa, cioè la struttura in legno che sarà utilizzata dagli atleti, si chiama Skate Rock, è stata costruita nel 2007 ed è stata più volte usata dai più forti team europei per allenamenti, gare e per la produzione di materiale pubblicitario. La rampa è il sogno di ogni skater: 15 metri per nove con altezze che variano da un metro e trenta sino a un metro e ottanta e oltre trenta metri di coping (la superficie grindabile). Tecnicamente definita una bowl (conca, in inglese), la Skate Rock è arrivata in Sardegna poche settimane fa e rappresenta un elemento di assoluta novità per gli skater perché nell’Isola non esistono altre strutture simili. La forma, le inclinazioni e la grande superficie della rampa permettono di utilizzare uno stile fluido che ricorda molto quello del surf da onda, tanto che la Skate Rock si può usare anche con un longskate.
|