La Giunta comunale di Sassari ha approvato oggi una delibera di indirizzo che attribuisce al settore Sistemi Informativi, Statistica e Protezione civile il compito di coordinare le azioni di smaltimento o di interramento dei capi deceduti
SASSARI - La Protezione civile comunale di Sassari è stata incaricata di gestire l'
emergenza legata alla nuova epidemia di Blu tongue (Lingua blu) che sta colpendo anche nel territorio sassarese. La Giunta comunale ha approvato oggi una delibera di indirizzo che attribuisce al settore Sistemi Informativi, Statistica e Protezione civile il compito di coordinare le azioni di smaltimento o di interramento dei capi deceduti.
L'atto segue una nuova riunione convocata ieri a Palazzo Ducale dal Vice Sindaco Gavino Zirattu con il direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl di Sassari, Franco Sgarangella. Nel corso dell'incontro, che ha visto la partecipazione dei dirigenti della Protezione civile comunale e del Gabinetto del Sindaco, sono state concordate le modalità di comunicazione tra l'Azienda sanitaria e Palazzo Ducale, per garantire interventi tempestivi a favore degli allevamenti interessati dall'emergenza.
Come già deciso in una precedente riunione che si era tenuta ad agosto, il protocollo da seguire si compone di diverse fasi: i veterinari della Asl accertano il focolaio e gli eventuali decessi; in questo caso l'Azienda sanitaria allerta immediatamente il Comune che invia una ditta specializzata per il trasferimento e lo smaltimento delle carcasse. Qualora l'epidemia dovesse peggiorare, e non fosse più sufficiente questa procedura, la Protezione civile individuerà dei possibili siti di interramento che, come suggerito dalla Asl, potranno ricadere all'interno delle aziende colpite.