A.B.
5 settembre 2013
Cagliari: L’Anniversario dell’Armistizio
E’ stato presentato questa mattina il programma dei tre giorni di appuntamenti per festeggiare il settantesimo anniversario dell’Armistizio in Sardegna

CAGLIARI – Questa mattina, alle ore 10.30, le sale dell’“Hostel Marina” di Cagliari ospiteranno la conferenza stampa di presentazione del programma dei festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’Armistizio in Sardegna, da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Presenzieranno alla conferenza stampa, il presidente del “Club Modellismo Storico Cagliari” Alberto Monteverde, il direttore della “Fondazione Francesco Alziator” Maurizio Porcelli (associazioni organizzatrici) ed il presidente dell’Istituto di Studi Storico Militari della Sardegna Emilio Belli.
La tre giorni culturale prende l’avvio venerdì 6 settembre, alle ore 19, nella sala espositiva dell’Hostel Marina (Scalette San Sepolcro), con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sardinienschid. 1943 I Tedeschi in Sardegna”. L’esposizione propone quaranta scatti inediti, anche a colori, dedicati alla presenza dei reparti germanici nell’Isola. Le immagini, frutto di un accurato lavoro di ricerca, provengono dal “Bundesarchiv” di Coblenza e da importanti raccolte private. Completano l’esposizione alcune rare uniformi d’epoca, documenti e un diorama in scala riproducente il Ponte Mannu sul Tirso a Oristano, teatro di un drammatico scontro tra i reparti italiani e quelli germanici in ritirata nei giorni dell’armistizio. Sabato 7, alle 18.30, nel “Faro di Sant’Elia”, si terrà il concerto “Musica al tramonto”, a cura della “Polifonica Santa Cecilia”, diretta dal Maestro Giovanni Pani. In repertorio, colonne sonore film di guerra e popolari motivi musicali del tempo. Domenica 8, alle ore 18.30, nel parco di Villa Devoto, è in programma il concerto “Glenn Miller e le musiche del tempo di guerra”, a cura dell’“Orchestra Sweet Water Jazz Band”. Diretta da Michael Supnik, l’ensemble si compone di musicisti statunitensi. Dalle 18, prima e durante il concerto, avrà luogo la distribuzione di uno speciale annullo filatelico emesso in occasione del settantesimo Anniversario. L’annullo potrà essere apposto su una cartolina a tiratura limitata, edita per l’occasione, che sarà distribuita al pubblico nel corso della serata. L’annullo è stato realizzato in collaborazione con le Poste Italiane. Il bozzetto è dall’artista cagliaritano Giacomo Sanna e riprende il Sardinieschild, il distintivo della novantesima Panzer Grenadier Division germanica schierata in Sardegna nel 1943.
Chiuderà la tre giorni culturale, la presentazione del film “Bombing Raids. La Sardegna in guerra negli inediti Combat Film dell’Us Army Signal Corps 1943-1944”. La presentazione avrà luogo al termine del concerto del Maestro Supnik, nella sala cinematografica dell’Hostel Marina, con inizio alle 20. Il film è stato realizzato da Alberto e Corrado Monteverde e si basa su circa cinque ore di filmati, in buona misura inediti, rinvenuti nei “National Archives” di Washington. Fra i tanti documenti, si segnalano le sequenze dei bombardamenti di Carloforte, La Maddalena e Villacidro, oltre alle immagini girate dai combat cameraman statunitensi sui campi di volo di Decimomannu, Villacidro ed Elmas e durante le incursioni su Montecassino e sull’Italia occupata. Al temine della proiezione, si terrà un breve dibattito con il pubblico incentrato sulle vicende armistiziali, cui seguirà una degustazione di vino offerti dalla “Cantina Sociale di Monserrato”.
Nella foto: Villa Devoto
|