Red
20 settembre 2013
Ippica, vittoria sarda ai campionati francesi
Il cavallo sardo di due anni Socu Deo vince ai campionati dell’anglo-arabo in Francia

Ancora una volta un anglo-arabo sardo mette in riga i francesi alla “Grande Semaine de Pompadour”. Il puledro Socu Deo, figlio di King Size, stallone del Dipartimento di Ricerca per l’incremento ippico, si è imposto per la categoria maschile dei due anni grazie alla forza e all’ottima qualità nel salto, unite ad un bel modello. Allevato da Antonio Monte di Thiesi, Socu Deo ha strappato applausi alla platea internazionale intervenuta alla manifestazione più importante d’Europa per quanto riguarda i puledri, che si tiene non a caso nella cittadina di Pompadour, culla d’origine e di sviluppo degli anglo-arabi.
Enorme soddisfazione per la delegazione sarda, organizzata e sostenuta dai tecnici del Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico dell’Agris, anche perché Socu Deo era reduce da un intervento chirurgico per un serissimo problema che aveva messo a serio rischio la sua stessa vita. Da evidenziare che Thiesi e la stessa linea genetica materna di Socu Deo avevano già calcato vittoriosamente lo stesso palcoscenico nel 2007 quando Muntanaru, dell’allevatore Pietro Uneddu, aveva ottenuto lo stesso risultato. Oggi Muntanaru stallone del Dipartimento si distingue ad ottimi livelli nel Salto Ostacoli sotto la sella del cavaliere Emanuele Addis militare del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti con il quale l’Agris conduce una fattiva collaborazione. Due anni fa era stata invece Quiete Nostra a trionfare.
La Sardegna insomma conferma il suo importante ruolo internazionale nell’allevamento dell’Anglo Arabo, confermando i successi ottenuti anche negli anni precedenti (Io bella e Giovenale per fare altri due nomi) tutti soggetti privati sostenuti nell’impresa, dall’ex Istituto Incremento Ippico ed oggi dall’Agris. Insieme a Socu Deo tutto il gruppo di puledri sardi, formato anche da Sagittario, Schinditta e Sa Reina, ha ricevuto i complimenti ed il plauso della giuria internazionale per la bellezza, la qualità sportiva e l’eccellente preparazione. Va ricordato che i puledri sono stati individuati nel corso delle manifestazioni allevatoriali dell’Agris e preparati prima della partenza durante la loro permanenza presso le strutture sportive del dipartimento a Tanca Regia, vicino ad Abbasanta. In questo periodo di enorme difficoltà, si spera che il risultato di Pompadour possa contribuire insieme alle recenti iniziative sostenute dalla Regione a restituire fiducia all’allevamento della Sardegna e a tutto il comparto.
|