Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaPoliticaFinanziamenti › Fondi europei 2014-2020. Olbia esclusa al tavolo in Regione
S.A. 9 ottobre 2013
Fondi europei 2014-2020
Olbia esclusa al tavolo in Regione
Nella lettera riportata integralmente il sindaco olbiese chiede spiegazioni al presidente Cappellacci sull'esclusione dal tavolo in cui partecipano Sassari e Cagliari, e chiede un nuovo incontro in Regione
Fondi europei 2014-2020. Olbia esclusa al tavolo in Regione

OLBIA - Il sindaco di Olbia, Giovanni Giovanelli, in una lettera al presidente della Regione Cappellacci chiede le motivazioni dell'esclusione del capoluogo gallurese da un tavolo che si sta svolgendo oggi a Cagliari sulle Politiche urbane nell'ambito dei finanziamenti Por Fesr 2014-2020. Di seguito la missiva integrale.

Gentile Presidente,
nell'ottica del reciproco rapporto di collaborazione istituzionale e nel mio ruolo di Sindaco di Olbia, per quanto in oggetto, riporto un passaggio del Documento Strategico Unitario per la Programmazione dei Fondi Comunitari 20142020 del 31.08.~013,allegato alla Deliberazione G.R. n 037/5 del 12.09.2013, utile per quanto, di seguito, andrò ad esporre. "Nel caso della Sardegna è necessario, al fine di elaborare una strategia di sviluppo urbano semplificare decisamente gli ambiti urbani di riferimento per gli interventi. Anche in funzione delle priorità tematiche selezionate a monte dei nuovi programmi operativi e della indiuiduazione delle strade più utilmente percorribili in questa direzione, appare utile individuare/riconoscere: - tre città/aree vaste da porre al centro delle attenzioni relative soprattutto ad alcune "funzioni" preqiate, che in realtà vi si svolgono in maniera quasi esclusiva, a servizio di tutta la comunità regionale. Si tratta delle conurbazioni di Cagliari, di Sassari e di Olbia, una realtà diffusa di aggregazioni "intermedie", con una forte spinta verso la loro "istituzionalizzazione" che tenga conto del riordino in corso dell'assetto degli enti locali, che quindi risultino a "qeometria/geografia" stabile e non ampiamente variabile. In tali aggregazioni potranno assumere un ruolo di particolare responsabilità quei centri urbani ai quali sono stati riconosciuti ruoli significativi dal punto di vista istituzionale e possiedono una dotazione di servizi importanti per tutte le comunità limitrofe, e non solo. A questi ambiti va assegnato un ruolo di rilievo soprattutto all'interno della realtà regionale e per le realtà socioeconomiche e territoriali che li costituiscono e che li animano, diversamente dalla propensione alla funzione di "apertura" e di «cerniera fisica" con l'esterno del precedente raggruppamento." Con questa premessa, mi appare incomprensibile la notizia che nella giornata odierna si stia tenendo a Cagliari un incontro di approfondimento per le Politiche Urbane Por Fesr 2014-2020 e che vede, come invitati all'importante tavolo, le componenti tecniche e politiche delle città di Sassari e di Cagliari ed i rappresentanti delle Università dei due citati capoluoghi. Rispettando, ovviamente, il ruolo dei sopracitati stakeholders e ancora di più esprimendo doveroso riguardo per le Vostre procedure organizzative, ritengo che sia assolutamente necessario il coinvolgimento anche del Comune di Olbia, fin dai primi momenti di confronto, in modo tale da garantire anche a questo territorio di potere incidere adeguatamente sulle linee regionali di indirizzo in materia di pianificazione e di progettualità che possano avvalersi dei finanziamenti comunitari. Ben due obiettivi tematici, il n04 e il n° 7 vedono la nostra città interessata, non solo come semplice agglomerato urbano, ma nell'ottica e nei connotati di naturale e strategico fulcro di città/area vasta - porta della Sardegna. Olbia, come Sassari e Cagliari, è gravata da rilevanti fenomeni di congestione
che abbattono la funzionalità degli organismi urbani. Come riportato nel citato documento "Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità sostenibile punterà ad una strategia di effettivo riequilibro modale, a partire, da un lato, dalla diffusione e dalla messa in sicurezza della mobilità ciclistica e pedonale, e dall'altro, dal rafforzamento dei sistemi di metropolitana". Ciò anche in ragione di una necessaria razionalizzazione ed efficientamento del sistema del trasporti stradali, ferroviari, marittimi ed aerei. La città che rappresento ambisce a colmare queste carenze infrastrutturali sulle quali vorremmo poter pianificare i nostri interventi in una logica di condivisione e di coerenza con gli obiettivi ben esplicitati e riconosciuti nel Documento Unitario per la Programmazione del Fondi Comunitari 2014-2020. Confido, Sig. Presidente, in una Sua pronta risposta e in un nostro prossimo incontro, alla presenza dei referenti politici e tecnici del Comune di Olbia
.

Nella foto: il sindaco Giovanelli
7/8/2025
Le domande di incentivo dovranno essere presentate a partire dal 1° settembre ed entro il 15 ottobre 2025. Potranno partecipare al bando le famiglie residenti in Sardegna con ISEE inferiore ai 15 mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)