Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Ex colonia Tramariglio: venerdì conferenza
S.A. 15 ottobre 2013
Ex colonia Tramariglio: venerdì conferenza
Progetto di recupero degli archivi di un ex carcere recuperato ed allestito da dei detenuti: se ne parla venerdì nella sala della Fondazione Meta. Tra i relatori il direttore del Parco di Porto Conte
Ex colonia Tramariglio: venerdì conferenza

ALGHERO - Uno straordinario progetto di recupero degli archivi di un ex carcere recuperato ed allestito da dei detenuti in articolo 21, grazie alla collaborazione tra il Parco Naturale di Porto Conte e la Casa Circondariale di Sassari. Si tratta della colonia penale agricola di Tramariglio e se ne parlerà venerdì 18 ottobre in una conferenza organizzata dalla Fai Alghero, i cui relatori saranno: Vittorio Gazale, direttore del Parco; Giuseppe Pisoni, ex agente di custodia; Osvaldo Mazzarelli, ex agente di custodia; Stefano Tedde, storico. L'appuntamento è alle 17.30 alla sala della Fondazione Meta.

Per vent’anni, l’area è stata utilizzata per ospitare complessivamente circa 5.000 detenuti che sotto sorveglianza lavoravano nei campi e la sera facevano ritorno al villaggio ed in particolare alla diramazione centrale. Nel 1963 l’Amministrazione Penitenziaria abbandonò tutti gli stabili e trasferì nelle diverse carceri della Sardegna e in Italia i detenuti, gli agenti di custodia e tutti coloro che vi lavoravano. Da allora, l’insieme delle strutture ha subito un generale degrado dovuto all’abbandono, ancora oggi piuttosto evidente in molti edifici mai più utilizzati. La struttura dove è ospitata la sede del Parco è stata recuperata grazie ad un finanziamento della Regione Sardegna, con vincolo di destinazione d’uso a sede del Parco e dal 2007, vi sono stati localizzati gli uffici dell'area protetta.

Per dare anche un'anima al luogo il Parco ha da subito progettato la nascita di un museo del carcere e da oltre un anno è attivo un progetto di recupero degli archivi (che erano stati abbandonati negli scantinati umidi del carcere di San Sebastiano, in condizioni di forte degrado). Tutto questo grazie al lavoro quotidiano di 6 detenuti che, dopo specifico corso di formazione, hanno lavorato quotidianamente presso la sede di Tramariglio per poi fare rientro la sera nel carcere di San Sebastiano. E’ stato fatto veramente un imponente lavoro di ricerca di documenti, fascicoli e articoli delle cronache del tempo, pulizia, scannerizzazione e archiviazione del materiale, che ha fatto riemergere tutta la storia umana inedita di Tramariglio: ritmi di vita dei detenuti, storia delle evasioni, racconti sulle attività lavorative, la vita sociale dei secondini, lettere, poesie, racconti, ecc.

Ad oggi sono stati ripuliti, schedati ed esposti 1190 registri e 290 fascicoli (corrispondenti a 52 metri lineari di documentazione) e si sta redigendo un elenco informatico delle unità, propedeutico al riordino virtuale delle serie archivistiche. Inoltre è stato recuperato del materiale "storico", come manette, divise, oggetti dei detenuti, utensili da lavoro... Il lavoro ha inoltre permesso ai detenuti di accrescere le loro competenze informatiche (hanno acquisito la qualifica), favorendone un prossimo reinserimento lavorativo. L'aspetto più innovativo del progetto riguarda proprio il coinvolgimento dei detenuti anche nella fase di interpretazione ed elaborazione dei fatti e degli episodi, dove riescono a mettere a disposizione la loro esperienza di vita vissuta, di errori e punizioni. Il museo è stato inaugurato direttamente dal Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri nel luglio 2013 presso la sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte.
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)