Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il mito James Brown sabato al Festivalguer
Red 24 luglio 2003
Il mito James Brown sabato al Festivalguer
Un concerto all´insegna dalla grinta del grande musicista soul che a settant´anni suonati è ancora in grado di infiammare la platea sulle onde del puro funky
Il mito James Brown sabato al Festivalguer

E' l'avvenimento dell'estate, annunciato al fotofinish e dall'eco del grande concerto di Umbria Jazz a Roma: è James Brown! Il mito del soul, la leggenda americana delle voci nere e un caratterino da "teddy boy", JAMES BROWN, arriva con la sua grande orchestra, al FestivAlguer, sabato 26 luglio, ore 21,30, all'Anfiteatro comunale di Alghero, allestito sul lungomare nel Centro Congressi Maria Pia. Amato, odiato, temuto personaggio straordinario della cultura afro-americana, James Brown rimane ancora oggi uno degli artisti che più hanno influenzato la musica degli ultimi quaranta anni.
James Brown presenterà in anteprima il nuovo disco (chi lo ha sentito assicura che è un grande album!), che farà da colonna sonora al nuovo "Rocky" di Sylvester Stallone (ricordate "Living in America" per "Rocky IV"?) e tutti i grandi classici del soul che hanno accompagnato sin qui la carriera del "Godfather of Soul": "Night train", "Papa's got a brand new bag", "I got you (I feel good)", "Say it loud – I'm black and I'm proud", "Sex machine", "Make it funky". Le nuove generazioni riscoprono, di anno in anno, la musica di James Brown: molti artisti, tra questi i Fine Young Cannibal, Sinead O'Connor e George Michael, trovano in lui una fonte inesauribile d'ispirazione, mentre non si contano le volte in cui la sua musica è stata campionata dai rappers. James Brown, the Godfather of Soul, nasce a Macon, Georgia, nel 1933. Esordisce alla fine degli anni Quaranta come interprete di gospel, destreggiandosi anche alla batteria, all'organo ed al pianoforte. Da giovane si avvicina al gospel grazie a Bobby Byrd, ma la sua vera vocazione è il rhythm&blues, tanto che a metà degli anni '50 fonda il gruppo dei Famous Flames, che unisce musica sacra e profana,con i quali è sotto contratto con una delle più celebri case discografiche dell'epoca, la King Records. Diventa ben presto un punto di riferimento per la musica nera e i suoi interpreti. Il primo suo grande successo (vanta ben quaranta dischi d'oro) è Please, Please, Please del 1956. La sua fama cresce dopo i primi concerti: sul palco James trasmette una carica travolgente che gli vale il soprannome di "Mr.Dynamite". Negli anni '60, Brown è stabilmente in vetta alle classifiche dei dischi di rhythm and blues con i brani Prisoner of Love, I Got You, It's a Man's World, Cold Sweat e Say It Loud, I'm Black and I'm Proud. Grazie alla sua popolarità, Brown riesce a trasmettere messaggi su temi sociali ed esistenziali, come l'importanza dell'istruzione o la necessità di migliorare la propria condizione individuale e sociale. Tra gli altri grandi successi, si ricordano It's Too Funky in here, I Got the Feelin'. Bandiera dell'orgoglio nero e del patriottismo americano, nel '70 pubblica la travolgente Get up I feel like being a sex machine, tornata di recente in classifica come colonna sonora di uno spot. Mitica resta la sua partecipazione al film Th. Partecipa inoltre al film The Blues Brothers (1980) con John Belushi e Dan Aykroyd, a fianco di altre stelle della musica come Aretha Franklin, Cab Calloway, la Blues Brothers Band e Ray Charles.
Negli anni Ottanta e Novanta prosegue l'attività di concerti e incisioni, incoraggiando la rivalità tra Prince e Michael Jackson, da lui considerati suoi successori.
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)