Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaMeteo › Ciclone|3: «Disastro annunciato»
Red 19 novembre 2013
Ciclone|3: «Disastro annunciato»
Lo ha affermato la consigliera regionale di SardignaLibera, Claudia Zuncheddu che punta il dito su Olbia, Capoterra, Medio Campidano, il bacino del Cedrino, Villanova Strisaili e le zone interne del Nuorese
Ciclone|3: «Disastro annunciato»

CAGLIARI - «Il ciclone Cleopatra che si è abbattuto nella nostra Isola ha creato morte e distruzione in tutti i nostri territori, da nord a sud e da est a ovest. Questi eventi, anche se in questo caso straordinario nella sua violenza, sono ormai ciclici nella nostra isola: Olbia, Capoterra, Medio Campidano, il bacino del Cedrino, Villanova Strisaili e le zone interne del Nuorese, sono drammi che in questi anni si sono ripetuti in tempi sempre più stretti creando devastazione e morte nei territori, distruzione dell’ambiente, delle economie e delle infrastrutture». Lo ha affermato la consigliera regionale di SardignaLibera, Claudia Zuncheddu.

«A queste collettività colpite così duramente è dovuto l’impegno da parte della Regione Autonoma della Sardegna affinché solleciti il Governo italiano per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per tutta l’Isola, per gli interventi di messa in sicurezza delle località colpite e per gli aiuti alle imprese e alle famiglie. Tutto ciò affinché le attività produttive e artigianali colpite non vadano perse, creando ulteriore disoccupazione e disperazione sociale. Non chiediamo l’elemosina allo Stato italiano ma il riconoscimento di un nostro diritto».

«Dobbiamo prendere atto che la Sardegna, specialmente nelle zone di forte urbanizzazione costiera, è stata soggetta a una edilizia selvaggia e spesso in deroga, che non ha tenuto conto degli equilibri ambientali e idrogeologici. Fiumi e corsi d’acqua interrati, deviati e rettificati dall’opera dell’uomo si sono ripresi i propri corsi naturali nei centri urbani, nelle pianure e nelle montagne. Il nostro territorio è già fortemente compromesso dall’urbanizzazione e dall’edilizia selvaggia che lo ha predisposto a disastri idrogeologici che generano costi umani, economici e ambientali ben superiori al profitto legato alla speculazione urbanistica».

«Questa catastrofe, che solo in parte è “calamità”, è un monito per una nuova e approfondita riflessione da parte della classe politica sarda, che si accinge alla discussione in sede di Consiglio Regionale, del Piano Paesaggistico Sardo di Cappellacci. Il PPS ha già visto forti perplessità e preoccupazioni da parte di autorevoli urbanisti, di associazioni ambientaliste e da una parte della classe politica sarda che denunciano, in questo Piano, la minaccia di nuove “aggressioni legalizzate” ai nostri territori e in particolar modo ai compendi lacustri e costieri». | DIRETTA ALLERTA METEO SARDEGNA



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)