Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Cagliari: Ginecologia trasloca al Policlinico
S.A. 2 dicembre 2013
Cagliari: Ginecologia trasloca al Policlinico
Trasferimento di Ginecologia e Ostetricia dal San Giovanni al Blocco Q del Policlinico. Il nuovo reparto è composto da 36 posti letto per le degenze e quattro in day hospital e un organico di 150 operatori tra medici, ostetriche, infermieri e os
Cagliari: Ginecologia trasloca al Policlinico

CAGLIARI - Questa mattina alle 8 è stato riaperto il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Blocco Q di Cagliari, con la contestuale chiusura del San Giovanni di Dio. L'evento è stato accompagnato da una conferenza stampa alla presenza dell'assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, il direttore generale dell'Aou di Cagliari Ennio Filigheddu e il direttore della Clinica Ostetrico Ginecologica Gian Benedetto Melis (terzo piano, sala riunioni del Blocco Q). Il passaggio di consegne avverrà in questo modo: Sino alle 7.59 di lunedì 2 dicembre i ricoveri routinari e le urgenze saranno accettate al San Giovanni di Dio. Sessanta secondi dopo, alle 8, la svolta: i ricoveri, sia routinari sia le urgenze saranno effettuati nella struttura del Policlinico e cesserà del tutto l’attività di ricovero della Clinica Ostetrica e Ginecologica del San Giovanni di Dio. In parole povere, da quell'ora i ricoveri dovranno essere inviati solo ed esclusivamente al Blocco Q. Per garantire che tutto avvenga senza disagi e in assoluta sicurezza, saranno attive due equipe in contemporanea, una al San Giovanni e l’altra al Policlinico. Si ricorda che il Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico è autonomo e le pazienti, tanto più se partorienti, devono accedere direttamente al reparto dove saranno prestate le cure necessarie.

Il nuovo reparto è composto da 36 posti letto per le degenze e quattro in day hospital e un organico di 150 operatori tra medici, ostetriche, infermieri e oss. La sala operatoria e tutte le sale parto sono dotate dei più sofisticati sistemi sanitari e di sicurezza, che fanno del reparto diretto dal professore Gian Benedetto Melis, tra i più avanzati in tutta Europa. Per non parlare dell'assistenza pre e post partum. Un impianto logistico unico per modernità, umanizzazione, accoglienza e d organizzazione. E, ovviamente, il collegamento diretto con la terapia intensiva neonatale, all'avanguardia e nella nuova sede, a contatto di porta e quindi di immediato accesso al momento del bisogno. Il reparto nascita con sale parto, travaglio post partum e la sala operatoria d'emergenza è un misto di tecnologia sofisticata e moderna applicazione del principio della cosiddetta umanizzazione: insomma, effetto terapeutico che si raggiunge non solo con le cure tradizionali ma anche con la terapia del colore, degli aromi, della musica. La sala operatoria è quanto di più sofisticato ci sia in ambito sanitario.

Per il direttore generale dell'Aou, Ennio Filigheddu, «l'apertura di Ostetricia e Ginecologia al Blocco Q è importantissimo per la sanità sarda e un passo decisivo per il Policlinico che diventa sempre più un ospedale centrale, che nei prossimi tempi si arricchirà di nuove specialità, con un offerta sanitaria unica in tutta la Sardegna, in sintonia con i brillanti risultati conseguiti nel campo accademico da tutta l’azienda». Il direttore della Clinica Ostretrico Ginecologica, Gian Benedetto Melis, spiega che «l'attività finora svolta al San Giovanni si trasferirà totalmente nel nuovo padiglione Q, struttura architettonica tradizionale, interni d'avanguardia e ipertecnolgici. Le prerogative del nuovo ospedale ginecologico e ostetrico sono diverse: dimostrare che la qualità delle cure è uguale o addirittura migliore di quella dimostrata sinora, ai vertici delle eccellenti strutture europee. Negli anni '90 sono state affinate le tecniche chirurgiche più moderne per le patologie dell'utero e delle ovaie. Attualmente la tecnica più moderna è quella del One port: tutti gli interventi vengono eseguiti utilizzando l'unico accesso ombelicale, garantendo in pratica la perfetta invisibilità delle cicatrici chirurgiche. Altro campo di applicazione clinico e scientifico è lo studio delle applicazioni delle ecografie di tumori ovarici, endometriosi e diagnosi prenatale di malformazioni fetali». E ancora: «la ginecologia disfunzionale con la contraccezione e la menopausa delle affezioni ormonali delle adolescenze, l'oncologia con i risultati fantastici dello screening precoce del tumore ovarico, l'ostetricia con particolare attenzione al diabete gestazionale al parto prematuro, oltre alla diagnosi prenatale e ai disordini della gravidanza».
10:07
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
5/8/2025
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)