S.A.
3 dicembre 2013
Chirurgia mininvasiva: esperti a Sassari
La peculiarità del seminario è stata quella di consentire ai partecipanti di assistere in diretta, collegati con la sala operatoria dell’U.o. Chirurgia generale I- Patologia Chirurgica dell’Au di Sassari, a pressoché tutta la gamma degli interventi laparoscopici e toracoscopici eseguiti da alcuni dei più esperti chirurghi in ambito nazionale e regionale

SASSARI - Si è concluso il 3 dicembre il corso teorico pratico di alta specializzazione in chirugia mininvasiva avanzata toraco-addominale. Il presidente, prof. Mario Trignano e il direttore scientifico, dott. Antonio Marrosu, sono riusciti nell’intento di riunire, nelle otto giornate del programma, gran parte dei chirurghi sardi che si occupano di chirurgia mininvasiva. La peculiarità del seminario è stata quella di consentire ai partecipanti di assistere in diretta, collegati con la sala operatoria dell’U.o. Chirurgia generale I- Patologia Chirurgica dell’Au di Sassari, a pressoché tutta la gamma degli interventi laparoscopici e toracoscopici eseguiti da alcuni dei più esperti chirurghi in ambito nazionale e regionale.
Dal confronto fra i circa 60 partecipanti è emerso che attualmente la Sardegna si colloca pienamente all’interno degli standard nazionali per quanto riguarda diffusione e risultati della chirurgia mininvasiva. La possibilità di conferire ai partecipanti un attestato di alta specializzazione è stata resa possibile dal fatto che durante il corso sono stati eseguiti in diretta interventi particolarmente complessi (resezione del pancreas, gastrectomia, splenectomia, lobectomia polmonare etc).
L’equipe del Prof. Trignano ha inoltre presentato l’esperienza portata avanti in questi anni nel trattamento del cancro del retto con tecnica microchirurgica (Mrt) e l’esperienza, unica in Sardegna, nel trattamento chirurgico ultramininvasivo dell’iperidrosi palmare e ascellare. L'iniziativa è stata patrocinata dall’ufficio Formazione dell’Aou di Sassari ed è stata accreditata dal Ministero, a riprova dell’elevata valenza scientifica, con complessivi 70 Crediti formativi. La diretta è stata realizzata grazie al contributo di SardiniaTV.
|