Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaInfanzia › A Portotorres cresce l’attenzione per l’infanzia
Luigi Coppola 4 novembre 2005
A Portotorres cresce l’attenzione per l’infanzia
Inaugurato “Pizzinni Pizoni”, centro polifunzionale per l’infanzia. L’incubatore accoglierà i piccoli sin dal primo anno d’età, accompagnandoli in un percorso didattico sino ai dodici anni. I servizi offerti dalla neonata Cooperativa Sociale “FantasiaeRealtade”, comprenderanno intrattenimenti pomeridiani: attività didattiche ludiche coordinati da operatori di settore. In cantiere uno sportello per il “counselling professionale” orientato ad avvicinare il territorio nei problemi di relazione
A Portotorres cresce l’attenzione per l’infanzia

PORTOTORRES - Asili nido con orari e tariffe compatibili ai reali coefficienti di reddito territoriale, spazi d’aggregazione e servizi sanitari adeguati, aree di ricreazioni sportive, ludiche e sostegno alle famiglie bisognose. Tutto quell’insieme d’attività classificate dai vari governi nazionali come “welfare sostenibile”, “politiche sociali per la famiglia”, creando appositi ministeri, assessorati, uffici e soprattutto materia, spendibile nelle stagioni elettorali, azzerata nelle prime voci da elidere, nei trasferimenti di bilancio alle autonomie locali. Incontro a queste realtà, l’inaugurazione del Centro Infanzia “Pizzini Pizoni”, svoltasi domenica 31 ottobre, presso i locali siti in piazza Garibaldi. La funzione d’asilo nido o baby parking è riduttivo anche se di per se già essenziale nel ventaglio delle offerte dei servizi cittadini. Lo strumento che già nella scelta del nome autoreferenzia in modo ironico e di scommessa culturale, la valenza educativa formativa cui offre, attraverso strutture e persone dedicate è una costola, attualmente quell’operativa, della Cooperativa Sociale “FantasiaeRealtade”. Nata dall’incontro, quasi destinato, di due giovani operatici turritane, Piera Casula e Daniela Ruiu, in pochi mesi l’istituzione, sostenuta dai contributi regionali “de minimis” legge 37, (finanziati per l’ultima volta quest’anno a favore di privati inoccupati), in pochi mesi è giunta allo start up. Un lavoro duro per le fondatrici, entrambe trentenni, laureatisi a pieni voti in Scienze dell’Educazione presso la facoltà di Sassari. Dopo anni di training nel settore pedagogico dell’infanzia, che le ha visto lavorare anche presso strutture specializzate sassaresi: il comune obiettivo di mettere in campo “a casa” le esperienze acquisite. Un vertice rosa per la Cooperativa “FantasiaeRealtade” che con Daniela e Piera, rispettivamente presidente e vice, vede la presenza di Simonetta Ruiu che curerà direttamente le attività puericultrici con i piccoli ospiti. La struttura, realizzata ottemperando nei dettagli tutte le norme previste all’attività, prevede locali per accogliere gli infants del nido sino ai tre anni. Cucine e servizi dedicate che potranno ristorare sino a trenta baby, assistiti secondo le esigenze dalle otto sino alle venti, tutti i giorni esclusi i festivi. Per i più grandi (sino ai 12 anni), oltre il tradizionale baby parking, sarà allestito un innovativo campus pomeridiano denominato “Buono a sapersi”. Un percorso studi che allarga l’orizzonte del classico doposcuola, integrando allo svolgimento dei compiti, tecniche d’apprendimento con metodologie di gruppo, coadiuvati da esperti del settore. Un laboratorio già aperto alle iscrizioni è il “Let’s Talk”, conversazioni con operatrice madre lingua, Atheshia Taylor (socia della Cooperativa), atte a prendere dimestichezza con l’inglese, secondo le disparate necessità (viaggi, lavoro, ecc.). Il Centro Giochi pomeridiano, aperto tutto l’anno, inizierà alle 16.30 con la direzione di Barbara Proli. Potrà essere usufruito anche di sabato per feste di compleanno o iniziative tematiche. Un progetto ambito ed esclusivo, attuato secondo linee professionali scientifiche, perseguito da “FantasiaeRealtade” è l’apertura del primo sportello nel sassarese di “Conselling sistemico costruzionista”. In questa speciale branca sociale, attualmente operativa a Milano e Cagliari, si sta specializzando Daniela Ruiu. Lo strumento pone l’azione nei sistemi umani e contesti complessi, dove per diffuse cause (familiari, affettive, di lavoro, ecc.) emergano problemi delicati, in apparenza insormontabili. Secondo l’argomento analizzato, è redatta una strategia di cambiamento che comporta l’interazione con altri soggetti operanti sul territorio. In questa direzione la Cooperativa sta attivando contatti con altre associazioni operanti a Portotorres nel campo sociale. Si comincia lunedì 7 novembre ad accogliere i “Pizzini Pizoni”. Un lavoro di recupero non finanziato pubblicamente, benedetto dall’amministrazione comunale (all’inaugurazione, il sindaco è stato rappresentato dall’assessore ai servizi sociali), che inizia gradualmente a raccogliere i cocci umani di una città, per ricostruire.

Per informazioni Tel. 339.2799487 – 347.9636756



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)