Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Diabete: 6mila pazienti a rischio nel Sassarese
S.A. 30 gennaio 2014
Diabete: 6mila pazienti a rischio nel Sassarese
Si stima che dallo screening emergeranno almeno 1500 nuovi casi di diabete. L’Asl di Sassari assiste attualmente oltre 15 mila pazienti diabetici
Diabete: 6mila pazienti a rischio nel Sassarese

SASSARI – Nel territorio della Asl di Sassari ci sono 6 mila nuovi pazienti a rischio diabete. Lo rivelano i dati raccolti dal Servizio di Igiene Pubblica attraverso la campagna di prevenzione «Conoscere subito per prevenire subito» avviata nell'ottobre del 2012 e proseguita per tutto il 2013. I questionari raccolti sono stati circa 11 mila. Un risultato positivo per l’Azienda Sanitaria di Sassari, visto che a livello regionale sono stati complessivamente 30 mila i test raccolti su 150 mila distribuiti. «La diagnosi precoce della malattia è fondamentale per prevenire le complicanze a cui inesorabilmente è destinato il paziente privo di controllo - spiega Gavino Piana, responsabile del programma Diabete Aziendale della Asl di Sassari -. Il nostro compito è quello di coordinare tutta l'assistenza diabetologica del vasto territorio di competenza e di promuovere specifiche campagne di screening al fine di diffondere la cultura della prevenzione per una patologia molto diffusa anche in Sardegna».

I 6 mila soggetti a rischio verranno invitati a sottoporsi al controllo della glicemia e sulla base del risultato verranno indirizzati verso adeguati percorsi di cura, di prevenzione e di educazione strutturata, per promuovere una corretta alimentazione e una attività fisica costante. Si stima che dallo screening emergeranno almeno 1500 nuovi casi di diabete. L’Asl di Sassari assiste attualmente oltre 15 mila pazienti diabetici. I costi sostenuti nel 2013 dall’Azienda Sanitaria per l’acquisto di microinfusori, materiali di consumo e per i presidi consegnati tramite le farmacie convenzionate ammonta complessivamente a 6 milioni e mezzo di euro. A Sassari la Asl ha recentemente istituito presso il poliambulatorio di Palazzo Rosa una struttura semplice di Diabetologia. Si tratta di un primo, ma fondamentale, tassello di un progetto più ampio a cui sta lavorando la Direzione Generale e che prevede la realizzazione di un vero e proprio Polo Diabetologico. Nell’ambito delle attività, la Diabetologia sta potenziando il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del piede diabetico, un servizio dedicato alla cura e prevenzione della temibile complicanza cronica del Diabete Mellito (Dm) che può evolvere verso quadri clinici gravi, con conseguente alto tasso di amputazioni ed invalidità ed incrementato rischio di morte.

Oltre a Sassari, il Servizio di Diabetologia è presente anche presso l'ospedale di Ozieri. Ad Alghero i diabetologi operano invece nell'ambito delle attività della Medicina Interna.
L’assistenza è garantita anche grazie agli ambulatori periferici gestiti da medici convenzionanti con la ASL e presenti a Sorso, San Camillo, Perfugas e Castelsardo per quanto riguarda il Distretto di Sassari, a Bonorva, Ittiri e Thiesi per il Distretto di Alghero, Tula e Bono nell’ambito dell’assistenza del Distretto di Ozieri. Infine, il Centro Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa operativo presso il villaggio San Camillo, ha attivato in via sperimentale una corsia preferenziale di valutazione cardiovascolare, che si avvale di metodiche diagnostiche non invasive, dedicata a pazienti con diabete che presentino un profilo di rischio particolarmente alto.
15:43
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
10:07
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)