|
Red
12 novembre 2005
Quinto caso di Meningite a Sassari E´ emergenza
Si tratta di un bambino proveniente dalla scuola materna di Via Marras a Sassari che è stato ricoverato ieri mattina nella Divisione di Pediatria Infettivi e, attualmente, sottoposto ad adeguata terapia

SASSARI - É di ieri sera la conferma di un caso di meningite di probabile eziologia batterica. Si tratta di un bambino proveniente dalla scuola materna di Via Marras a Sassari che è stato ricoverato ieri mattina nella Divisione di Pediatria Infettivi e, attualmente, sottoposto ad adeguata terapia. La conferma è arrivata dal laboratorio analisi dell’ospedale civile, dopo le analisi sul liquor prelevato dal bimbo. Nella stessa divisione è stato ricoverato e tenuto in osservazione un altro bambino, compagno di scuola del precedente, al quale è stato ugualmente prelevato liquor e sottoposto ad analisi per le quali si attende ancora il risultato. I medici del Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda Sanitaria Locale sassarese si sono immediatamente attivati, sottoponendo a profilassi 87 alunni della scuola materna di Via Marras. I medici della Asl, inoltre, hanno provveduto a sottoporre a profilassi anche il personale docente e non docente della stessa scuola, dove è stata attivata la sorveglianza sanitaria. I sanitari poi hanno ritenuto opportuno sottoporre alla stessa profilassi anche i compagni della squadra di pallacanestro del bambino, che frequenta la palestra di Via Luna e Sole. Ieri sera i medici hanno sottoposto a profilassi 126 persone. La Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl sassarese, che ha da subito attivato i medici della Medicina scolastica, del Servizio Igiene Pubblica, della Divisione di Pediatria Infettivi, della Clinica di Malattie Infettive e del Laboratorio di Analisi e ieri sera ha convocato una riunione al fine di fare il punto sui fatti, segue costantemente l’evoluzione della situazione e terrà informata, attraverso gli organi di stampa, la popolazione con bollettini periodici. L’Azienda ricorda che, per il tramite dell’Istituto di Igiene dell’università di Sassari, è stato da subito aperto un canale con l’Istituto Superiore di Sanità al quale saranno inviati i campioni di liquor prelevati dai bimbi per una identificazione specifica dei germi responsabili che consenta di verificare l’eventuale relazione dei casi tra loro.
|