S.A.
2 aprile 2014
Sassari: medici gratis per gli studenti fuori sede
Assistenza sanitaria integrativa gratuita per gli Studenti fuori sede. Si rinnova l´impegno di Università di Sassari, Ersu e Azienda ospedaliero-universitaria

SASSARI - Si rafforza il servizio di assistenza sanitaria integrativa destinato agli studenti fuori sede iscritti all'Università di Sassari. Questa mattina, nei locali della residenza universitaria di via Padre Manzella 2, il Rettore dell'Ateneo Attilio Mastino, il Presidente dell'Ersu di Sassari, Gianni Poggiu, il Direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria, Alessandro Cattani, hanno firmato il Protocollo d'intesa per l'assistenza sanitaria integrativa agli studenti universitari. Il servizio è già attivo dal 2005 e fino a oggi ha coinvolto formalmente l'Università e l'Ersu, informalmente l'Azienda ospedaliero universitaria che però ha sempre collaborato. Il rinnovo dell'accordo intende dunque formalizzare anche la partecipazione dell'Aou, al fine di rafforzare la collaborazione istituzionale per migliorare, continuare e agevolare le attività del servizio sanitario (ambulatoriale) integrativo per studenti universitari non residenti a Sassari.
In base al protocollo d'intesa, l’Ente per il Diritto allo Studio di Sassari si impegna a mettere a disposizione i locali e le attrezzature per lo svolgimento delle attività, nonché il materiale minimo di consumo per le visite mediche; a fornire supporto organizzativo ai medici presenti nell’ambulatorio; a promuovere il Servizio anche attraverso la creazione di materiale informativo e altri strumenti di comunicazione condivisi con gli altri Enti istituzionali coinvolti; a promuovere, assieme agli altri Enti e alle Associazioni studentesche, iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria.
L’Università degli Studi di Sassari si impegna a mettere a disposizione due medici che garantiscano presso l'ambulatorio di via Padre Manzella i seguenti servizi: visita e assistenza sanitaria gratuita, rilascio del certificato di idoneità allo sport e idoneità alla vita in comunità gratuiti, prescrizione visite specialistiche, prescrizione farmaci su ricetta bianca. L'Università inoltre attiverà un servizio di monitoraggio e valutazione del Servizio ambulatoriale attraverso il Servizio di Epidemiologia e Statistica dell’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva e si impegnerà a favorire momenti di raccordo tra il servizio ambulatoriale e il counseling psicologico e coaching attivo presso il servizio di orientamento dell’Università.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari si impegna a garantire, con il solo pagamento del ticket, le visite specialistiche presso le proprie strutture agli studenti inviati dai medici del servizio integrativo convertendo la prescrizione su foglio bianco nella prescrizione rossa del Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto l’Au individuerà un dirigente medico che un’ora alla settimana, in data da concordare, riceverà gli studenti universitari al fine di poter convertire la prescrizione su foglio bianco nella prescrizione rossa del Servizio Sanitario Nazionale, che permetterà la regolare prenotazione presso gli uffici Cup delle relative visite specialistiche. L’azienda si impegna a facilitare i percorsi assistenziali. Tutti gli enti coinvolti intendono favorire iniziative di comunicazione e informazione congiunta. L'ambulatorio, situato presso la residenza di via Padre Manzella, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
Nella foto: il rettore Attilio Mastino
|