Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezza › Problema carceri: interviene Caligaris
A.B. 17 aprile 2014
Problema carceri: interviene Caligaris
Il presidente dell’associazione Socialismo Diritti Riforme chiede l’intervento attivo dei parlamentari sardi per promuovere «un’indagine a tutto campo» sui lavori nelle strutture carcerarie
Problema carceri: interviene Caligaris

CAGLIARI - «Si susseguono le dichiarazioni e le inchieste giornalistiche ma i parlamentari sardi nei due rami del Parlamento devono attivarsi affinché venga promossa un’indagine a tutto campo. Quanto rivelato di recente anche da “Report” sulla mancata impermeabilizzazione dei nuovi Istituti Penitenziari nell’Isola, la quantità di milioni di euro spesi e l’assenza di una programmazione razionale richiedono un’attenzione finora assente. Il caso Cagliari-Uta è emblematico per ritardi e inadempienze di Opere Pubbliche». Lo afferma il presidente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme” Maria Grazia Caligaris, sottolineando che «la questione della presenza nell’Isola dei detenuti in regime di 41bis rischia di essere uno specchietto per allodole. Le maggiori criticità emergono nella progettazione di edifici che sembrano essere stati pensati da chi non conosce la realtà del carcere».

«Nel Villaggio Penitenziario di Cagliari-Uta, per la cui realizzazione sono stati spesi 98milioni di euro, dentro ciascuna cella continueranno ad essere utilizzati per cuocere e scaldare i cibi – ricorda Caligaris – i fornellini a gas, quanto di più pericoloso per l’incolumità dei detenuti. Sono state invece realizzate due mega cucine da Masterchef, un teatro da 500 posti e una bellissima Cappella. Nessuna cella singola, nonostante la presenza di ergastolani e benché il bagno sia separato dall’angolo cucina, la privacy non è garantita perché la parete divisoria è di vetro. Difficile inoltre raggiungere la prima porta senza prendersi un malanno d’inverno e un’insolazione d’estate. La notevole distanza tra l’accesso e l’ingresso non ha infatti – evidenzia la presidente di Sdr – alcuna copertura e vedrà esposti gli operatori penitenziari alla clemenza del tempo. Nel Centro Clinico, ancora in alto mare, è stato necessario rivedere gli impianti di supporto per adattarli ai sussidi medicali e diagnostici con uno spreco di tempo e di lavoro. Nonostante la disponibilità di spazi il numero per i degenti è minore di quello attuale di Buoncammino cioé solo venti posti contro i trenta dello storico istituto cagliaritano».

«Un’ultima esemplificazione riguarda la gestione di una struttura che, articolata su più padiglioni a più piani rialzati e con sistemi tecnologici all’avanguardia, è particolarmente delicata. Il minimo problema farà saltare l’intero circuito imponendo nell’immediato lunghi momenti di attesa all’apertura delle porte che separano le sezioni e le celle nonché – conclude Caligaris – una manutenzione costante e dispendiosa. Ecco perché riteniamo improcrastinabile una Commissione Parlamentare d’Inchiesta proprio per le approfondire le conoscenze sulle quattro mega strutture sorte nell’Isola che ha complessivamente 1.300 cittadini privati della libertà ma dovrà ospitarne a breve più del doppio senza contare i circa 200 sottoposti al 41bis. E’ poi forse da prendere in considerazione il mancato rispetto da parte di Opere Pubbliche degli impegni contrattuali e delle spettanze ai lavoratori dal momento che gli operai sono costretti allo sciopero ormai quasi ogni mese».

Nella foto: Maria Grazia Caligaris
24/7/2025
La presidente della Regione ha scritto al ministro Nordio senza ottenere risposta in merito alla possibilità di trasferimento di 90 detenuti al 41 bis nelle carceri sarde
23/7/2025
«Si tratta di una scelta molto concreta e responsabile - spiega Pietro Sartore, consigliere comunale del Partito Democratico - che rafforza l’impegno che l´Amministrazione Cacciotto sta compiendo per garantire la sicurezza, la vivibilità e la tutela del territorio»
23/7/2025
Una campagna di sensibilizzazione ancora più importante se si considerano i dati sui sinistri dall´inizio dell´anno: 768 incidenti (119 di questi avevano conducenti di età compresa tra i 16 e i 25 anni), di cui 227 con lesioni; 34 conducenti sono risultati in stato di ebbrezza alcolica, 12 sotto l´effetto di sostanze stupefacenti
23/7/2025
Bene i Vigili notturni nel weekend ma ad agosto il servizio deve essere esteso a tutta la settimana: la richiesta di Forza Italia Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)