Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › La Sardegna ricorda Giovanni Paolo II
A.B. 22 aprile 2014
La Sardegna ricorda Giovanni Paolo II
Mercoledì 23 aprile, Figli d’Arte Medas e Caritas Diocesana di Cagliari organizzano una serata per raccontare la visita pastorale di Wojtyla del 1985. Prevista la partecipazione di numerosi cori e cantori da tutta l’Isola. L’incasso finanzierà le iniziative contro l’emergenza alimentare nel capoluogo
La Sardegna ricorda Giovanni Paolo II

CAGLIARI - “L’Uomo della Storia-1985: La Sardegna incontra Papa Giovanni Paolo II”. È questo il titolo della serata di raccolta fondi per l’emergenza alimentare organizzata da “Associazione Figli d’Arte Medas” e “Caritas Diocesana” di Cagliari. L’incontro, previsto per domani, mercoledì 23 aprile, alle ore 20, nella Parrocchia della Vergine della Salute, in Via Ausonia 22, a Cagliari, sarà presentato da Gianluca Medas, che si avvarrà della collaborazione delle musiche del chitarrista Andrea Congia e dei canti di numerosi cori isolani.

In occasione della canonizzazione di Giovanni Paolo II, arte e beneficenza s’intrecciano per ricordare la visita pastorale in Sardegna del 1985. Tra cronache e testimonianze, le giornate che toccarono il cuore e la sensibilità del popolo sardo saranno raccontate da Medas rievocando l’agire politico e sociale che ha reso Wojtyla un punto di riferimento nella storia del Novecento. L’evento ha il fine di raccogliere fondi per finanziare le attività della mensa della Caritas cagliaritana che, distribuendo circa settecento pasti al giorno, cerca di corrispondere in maniera efficace all’emergenza alimentare della città. Inoltre, nel piazzale della chiesa sarà allestito un centro di raccolta per beni di prima necessità.

La serata sarà impreziosita dai contribuiti delle diverse espressioni canore della Sardegna. Infatti, saranno presenti “Su Cuncordu Lussurzesu”, rappresentante del canto a cuncordu, ed il “Coro di Aggius Galletto di Gallura”, esponente del canto a tasgia; per il canto a tenore barbaricino previste le esibizioni del “Tenore Murales di Orgosolo” e del “Populos Tenore Nugoresu”; il canto polifonico sarà rappresentato dal “Coro Ogliastra”, diretto dal maestro Tonino Arzu, e dal “Coro Universitario Terra Mea”, diretto dal maestro Gigi Oliva e composto da elementi provenienti da tutta l’Isola. Infine, previsto anche il canto popolare dei “Rosarianti di San Pantaleo” di Dolianova ed i mutetus delle improvvisatrici campidanesi Paola e Dolores Dentoni.
25/7/2025
Dal 5 all’8 agosto la comunità di Villanova Monteleone apre le porte ai visitatori per l’evento clou di “Chenamos in carrela”, che troverà il suo apice giovedì 7 agosto in una grande cena con menù tradizionale e carne alla brace in piazza Generale Casula



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)