A.B.
2 maggio 2014
Mas 2014: appuntamento a Cagliari
Domani, per il corso di management dell’arte e dello spettacolo, organizzazione e gestione di eventi culturali, Manuela Fraschetti parlerà delle strategie per promuovere un evento culturale

CAGLIARI - Dopo una pausa di due settimane, domani, sabato 3 maggio, dalle 9.30, nel Conservatorio di musica “G.P.Da Palestrina” di Cagliari, riprende l’appuntamento con il “Mas 2014”, il corso di management dell’arte e dello spettacolo partito a marzo. Questa volta, si parla di “Promuovere e vendere un evento culturale”. Per l’occasione, arriva in città Manuela Fraschetti, esperta nella gestione di box office per grandi eventi, come quelli organizzati dall’“Auditorium Parco della Musica” di Roma o dall’Accademia di Santa Cecilia.
Come si determina il prezzo di un biglietto per un concerto o un altro evento culturale? Quando è il caso di proporre degli abbonamenti? Qual è il modo migliore per approcciarsi con il pubblico, tenendo conto che si dovrebbe invece parlare di tanti tipi di pubblico? Si tratta di questioni che per Fraschetti non hanno segreti, ma che invece generano più di un dubbio in chi, desideroso di lavorare nel campo della gestione e organizzazione di eventi culturali, voglia imparare come orientarsi. L’appuntamento di sabato è il penultimo del Mas: sabato 10 maggio calerà il sipario, con “Tecniche di marketing strategico per le imprese di spettacolo”, un incontro condotto dal direttore scientifico del corso Andrea Maulini. Il seminario durerà fino alle 17.30, con una pausa pranzo intorno alle ore 13.
Manuela Fraschetti ha esperienza decennale nella direzione di box office per grandi eventi, sia culturali che sportivi, tra cui l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, le Olimpiadi Invernali Torino 2006 e gli Internazionali di Tennis. Dal 2008, collabora con il “Festival dei Due Mondi di Spoleto”, occupandosi della direzione della biglietteria, delle attività promozionali e del cerimoniale. In questo ruolo, ha pianificato e coordinato progetti di marketing turistico e territoriale con le strutture ricettive regionali, costruito una rete di collaborazione con grandi clienti ed associazioni culturali, ideato e realizzato nuove formule di abbonamento legate alla fidelizzazione del pubblico e l’ampliamento dei bacini di utenza.
Giunto quest’anno alla quinta edizione, il Mas si propone di offrire strumenti di conoscenza, competenze specifiche ed orientamenti, nonché la possibilità di incontrare e confrontarsi con esperti delle varie materie a tutti coloro che, per ragioni professionali o di studio, si occupino dell'ideazione e programmazione di concerti e spettacoli, mostre, rassegne e festival. Il Mas è promosso dall'Unasp/Acli di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G.Pierluigi da Palestrina” e la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche-Corso di Laurea in Scienze dell’amministrazione. Si avvale della direzione didattica di Francesco Pilia e di quella scientifica di Andrea Maulini. Il Mas è realizzato sotto il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Cagliari e si avvale del contributo della “Fondazione Banco di Sardegna”. Il corso è realizzato, inoltre, in collaborazione con: “THotel”, Camera di Commercio di Cagliari Centro Servizi per le imprese, “Associazione Sardegna 2050”, “Scuola Civica di Musica” di San Sperate e dell' Unione dei Comuni del Basso Campidano.
Nella foto: Manuela Fraschetti
|