Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaLibri › Doppio appuntamento cagliaritano con Ordine
A.B. 21 maggio 2014
Doppio appuntamento cagliaritano con Ordine
Il filosofo arriva nell’Isola per un mini-tour e comincia domani con due incontri nel capoluogo regionale: al mattino nel Liceo Motzo di Quartu ed al pomeriggio nell’Hotel Regina Margherita di Cagliari
Doppio appuntamento cagliaritano con Ordine

CAGLIARI - Il filosofo Nuccio Ordine sarà presente in Sardegna per un mini tour di presentazione della sua ultima opera “L’utilità dell’inutile”, edito da “Bompiani”, giunto alla sua decima edizione in Italia e best-seller in diversi paesi europei. L'evento é organizzato dalla comunità culturale sarda "Liberos". Roberto Saviano ha parlato dell’opera di Ordine come di «Un libro necessario…una guida, in questa vita azzannata dalla crisi, dall’ansia d’efficienza, dai fallimenti». Gli incontri con il filosofo inizieranno domani, giovedì 22 maggio, al mattino, al Liceo “B.R.Motzo” di Quartu Sant’Elena, per poi spostarsi, alle ore 17.30, nelle sale dell’Hotel “Regina Margherita” di Cagliari. Venerdì 23, Ordine sarà ad Alghero, mentre sabato 24 chiuderà il mini tour a Porto Torres.

Non è vero – neanche in tempo di crisi – che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti “inutili” che invece si rivelano di una straordinaria utilità. In questo brillante e originale saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Campanella, Bacone, Kant, Tocqueville, Newman, Poincaré, Heidegger, Bataille) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Ariosto, Moro, Shakespeare, Cervantes, Milton, Lessing, Leopardi, Hugo, Gautier, Dickens, Herzen, Baudelaire, Stevenson, Kakuzo Okakura, García Lorca, García Márquez, Ionesco, Calvino, Foster Wallace), Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignitas hominis, l’amore e la verità. Abraham Flexner – nel suo affascinante saggio tradotto per la prima volta in italiano – ricorda che pure le scienze ci insegnano l’utilità dell’inutile. Eliminando la gratuità e l’inutile, uccidendo quei lussi ritenuti superflui, difficilmente l’homo sapiens potrà rendere più umana l’umanità.

Nuccio Ordine, nato a Diamante nel 1958, è professore ordinario di Letteratura Italiana nell’Università della Calabria. A Giordano Bruno ha dedicato tre libri, tradotti in undici lingue, tra cui cinese, giapponese e russo: “La cabala dell’asino” (1996), “La soglia dell’ombra” (2009) e “Contro il Vangelo armato” (2009). Ha pubblicato anche: “Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento” (2009), “Le rendez-vous des savoirs” (2009), “Trois couronnes pour un roi” (2011, Bompiani 2014), “Les portraits de Gabriel García Márquez” (2012). Fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e della Alexander von Humboldt Stiftung, è stato invitato in qualità di Visiting Professor in diversi istituti di ricerca e università negli Stati Uniti (Yale, Nyu) ed in Europa (Ehess, Ens, Paris-IV Sorbonne, Cesr di Tours, IEA Paris, Warburg Institute, Max Planck di Berlino). È Membro d’Onore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze (2010) ed ha ricevuto una laurea honoris causa nell’Universidade Federal do Rio Grande do Sul di Porto Alegre (2012). È stato insignito in Francia delle Palme Accademiche (2009) ed il Presidente della Repubblica gli ha concesso la Légion d’Honneur (2012). Il Presidente della Repubblica lo ha nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010). In Francia dirige, con Y.Hersant, tre collane di classici (“Les Belles Lettres”) ed in Italia la collana “Classici della letteratura europea” (Bompiani). Collabora con il “Corriere della Sera”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)