D.C.
28 maggio 2014
Lavoro, Ambiente e Sanità: interventi in Regione
In seguito alla riunione della Giunta regionale, tenutasi ieri, sono state individuate le priorità di intervento all’interno della programmazione 2014-2020. Massima urgenza per la situazione lavoro, per l’assistenza ai malati e le condizioni idriche nell’isola

CAGLIARI- Ieri mattina (martedì) si è riunita la Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru, per definire la programmazione unitaria 2014-2020. Individuate le priorità di intervento nell’istruzione, nella creazione di opportunità di lavoro attraverso le imprese, nella società inclusiva, nell’ambiente sostenibile, nello sviluppo urbano e delle aree interne, nel potenziamento delle infrastrutture e nella qualità istituzionale, si è proceduto quindi a stabilite le modalità, i programmi operativi e i tempi entro cui agire. Immediatamente dopo la riorganizzazione degli interventi, la Presidenza ha poi presentato la proposta di istituire un Tavolo di Coordinamento Interassessoriale per la definizione della variante al Piano di Assetto Idrogeologico (Pai) del comune di Olbia a seguito dell'alluvione del novembre 2013 e per l'individuazione di misure e interventi di messa in sicurezza e di mitigazione del rischio idrogeologico.
Numerose di seguito le delibere presentate ed approvate dalla Giunta, come quella disposta dall’assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, che permetterà di inserire nel sistema multisettoriale regionale le dighe di Coghinas, Flumendosa e Taloro, così come quelle sottoposte dall’assessore alla Sanità Luigi Arru, che consentiranno, sia di incrementare l’assistenza domiciliare attraverso il potenziamento del programma “Ritornare a casa”, sia di rendere più efficienti le strutture e i servizi residenziali e semiresidenziali per la salute mentale, inclusa la decisione di sospendere la concessione di nuove o ulteriori autorizzazioni. Altre delibere presentate dall’assessorato degli Enti Locali e dagli assessori Donatella Spano e Maria Grazia Piras hanno invece riguardato rispettivamente, gli immobili e i terreni di proprietà della Regione Sardegna, la valutazione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Foreste sul bilancio di previsione 2014-2016 della Sardegna e l’integrazione delle risorse destinate a Carbosulcis s.p.a. per attività di messa in sicurezza della miniera di Nuraxi Figus relativamente all'anno 2013.
Due poi gli atti presentati, uno volto a stabilire i compiti di vigilanza dei Collegi dei Revisori sulla regolarità amministrativa e contabile degli enti regionali e l’altro diretto ad individuare nella figura di Giuseppe Deliga il commissario del Comune di Putifigari, inseguito alla Sentenza del Tar Sardegna n. 294/2014 sul medesimo Comune. Le ultime decisioni hanno infine riguardato il tema trasporti ed alcune nomine. A tal proposito l’assessore Massimo Deiana ha proposto di razionalizzare e contenere la spesa per i contratti di servizio sul sistema dei trasporti pubblici locali, mentre Antonina Scanu è stata scelta come responsabile dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Cultura e Sport e della Direzione Generale della Cultura e Graziella Carta come commissario del Consorzio di Bonifica.
|