A.B.
21 giugno 2014
Cagliari capitale dell’africanistica mondiale
Da martedì, in occasione della summer school dell’Università, saranno in città per una settimana i maggiori esperti di studi sul Continente africano

CAGLIARI - Comincia martedì 24 giugno a Cagliari la sesta edizione della prestigiosa Summer School biennale di “Aegis”, il principale network mondiale di studi africanisti, il cui acronimo sta per“Africa-Europe Group for Interdisciplinary Studies”. La Scuola estiva è organizzata da “Affrica”, il Centro di Studi Africani in Sardegna creato nel 2005 da alcuni ricercatori dell’Università di Cagliari e diretto oggi dalla docente di Storia e istituzioni dell’Africa Bianca Maria Carcangiu, in collaborazione con l’Aegis ed i Centri Aegis di Edimburgo, Napoli, Copenaghen, Leiden, Roskilde, Lisbona e Birmingham.
Per una settimana, Cagliari e la sua Università saranno così la capitale dell’africanistica, grazie all’impegno di Isabella Soi (giovane assegnista dell’Università di Cagliari e responsabile organizzativo e scientifico di Affrica per la Summer School), Bianca Maria Carcangiu, Michele Carboni, Marisa Fois e Filippo Petrucci. La sede della Summer School sarà l’“Hostel Marina” (scalette San Sepolcro).
La Summer School, che per la prima volta si svolge in Sardegna, permette infatti a Cagliari (unica sede regionale di questo tipo di studi) di ospitare un evento internazionale che attira i maggiori protagonisti dell’africanistica mondiale, che si confronteranno su “Mobilitazione e Stato in Africa: spazi multipli di azione politica”. Parteciperanno venti studenti ed otto docenti provenienti da Olanda, Ghana, Mozambico, Francia, Gran Bretagna e Germania, tra cui Paul Nugent, docente dell’Università di Edimburgo, vera autorità del settore riconosciuta a livello internazionale. Durante i lavori della Summer School i dottorandi di ricerca, i ricercatori e i docenti esporranno i loro più recenti studi sul tema dell’iniziativa.
Nella foto: l’Hostel Marina
|