|
Red
1 luglio 2014
Puc, verso l´intesa con Cagliari
Firmata a Olbia la prima intesa Regione-Comune. Già in fase di elaborazione il protocollo con il Comune di Alghero che - secondo le intenzioni dell´assessorato regionale - dovrebbe facilitare i comuni nell´elaborazione del Piano urbanistico

ALGHERO - Olbia è il primo comune sardo in cui viene sperimentata una innovativa metodologia, condivisa con la Regione, per la tutela del territorio secondo una nuova visione paesaggistico-urbanistica. Il protocollo tecnico di intesa Regione-Comune è stato firmato, stamani (martedì), dall'assessore degli Enti locali, finanze e urbanistica, Cristiano Erriu, e il vicesindaco di Olbia, Carlo Careddu. Ma presto la stessa procedura sarà seguita anche dal comune di Alghero, in ritardo decennale nell'adozione del Piano Urbanistico Comunale.
Obiettivo del protocollo infatti, è la sperimentazione di processi collaborativi per elaborare il Piano urbanistico comunale coerentemente con le previsioni del Piano paesaggistico regionale. Si punta ad avere procedure standardizzate e semplificate per adeguare gli strumenti urbanistici comunali e aggiornarli secondo una nuova visione paesaggistico-urbanistica del territorio nel rispetto delle previsioni del Ppr. In base all'accordo le parti cooperano, infatti, per favorire la piena attuazione del Piano paesaggistico regionale e promuovere azioni di tutela e valorizzazione delle valenze paesaggistiche di ambito omogeneo sotto il profilo geomorfologico, storico, culturale e paesaggistico.
L'assessorato regionale - così come avverrà per il comune di Olbia - supporterà l'ente locale nella redazione dello strumento urbanistico fornendo assistenza tecnico-giuridica. Il neo sindaco Mario Bruno ha sempre inserito tra le priorità la programmazione urbanistica, sottolineando, anche in occasione delle recenti dichiarazioni all'aula, la volontà di lavorare - da subito - alla costruzione di un nuovo ufficio di piano. Si tratterà adesso di capire con quali risorse si procederà e quanto del poderoso studio sviluppato negli ultimi anni dall'equipe del progettista incaricato sarà possibile aggiornare per facilitarne il lavoro.
Nella foto: Mario Bruno e Francesco Pigliaru
|