Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Peste suina: task force della Regione
A.B. 2 luglio 2014
Peste suina: task force della Regione
Un’unità di missione guidata da un comitato ristretto di indirizzo che coinvolge tre assessorati e che sarà coordinato dal presidente è il primo passo con il quale la Giunta Regionale tenta di dare una svolta radicale alla lotta per l’eradicazione della malattia nell’Isola
Peste suina: task force della Regione

CAGLIARI – Un’unità di missione guidata da un comitato ristretto di indirizzo che coinvolge tre assessorati (Agricoltura, Sanità ed Ambiente) e che sarà coordinato dal presidente è il primo passo con il quale la Giunta Regionale tenta di dare una svolta radicale alla lotta per l’eradicazione della peste suina nell’Isola. La delibera di indirizzo approvata oggi, mercoledì 2 luglio, presentata dal presidente Francesco Pigliaru ed illustrata dall’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, in accordo con quelli della Sanità Luigi Arru e dell’Ambiente Donatella Spano, dà una prima risposta all’allarme crescente intorno ad un problema «che non è mai stato affrontato con strumenti seri e innovativi».

«L’urgenza del problema è davanti agli occhi di tutti», ha affermato Falchi, spiegando che ne va dell’immagine di tutta la filiera agroalimentare sarda, che ha tutto da perdere se prosegue l’incapacità di affrontare il problema alla radice. Un problema che sta assumendo dimensioni non solo sarde: l’Unione Europea ed il Ministero della Salute hanno più volte richiamato la Regione Autonoma della Sardegna ad adottare misure più incisive soprattutto adeguate al contrasto dell’allevamento illegale, che come è noto è alla base del problema. E’ noto anche l’aspetto economico del problema: la peste suina, di carattere infettivo e diffusivo, danneggia gli allevatori sardi impedendo il libero scambio in ambito comunitario ed internazionale di animali vivi e, soprattutto, dei prodotti da essi ottenuti.

Il primo atto sarà la redazione di un piano d’azione straordinario che, visti i fallimenti passati, dovrà contenere elementi fortemente innovativi. «Per esempio – spiega l’assessore dell’Agricoltura – dovrà accompagnare gli allevatori che ancora praticano il pascolo brado verso la legalizzazione della loro attività. Dovrà spiegare loro la convenienza anche economica, di quella scelta. Non basta una politica repressiva». Infatti, oltre a tutti gli strumenti di coordinamento e di controllo del reale abbattimento degli animali infetti, il piano dovrà definire le premialità per gli allevamenti con elevata e certificata biosicurezza. L’unità di missione, che sarà instituita con un decreto del presidente della Regione, entro venti giorni dalla costituzione presenterà al comitato di indirizzo ristretto, per poi passare all’approvazione in Giunta, in piano di azione straordinario che individua le priorità e le strategie. E dovrà definire i tempi e le risorse impegnate. Il comitato ristretto di indirizzo dovrà redigere a sua volta un apposito disegno di legge da sottoporre con urgenza al Consiglio regionale per definire il quadro legislativo di inserimento delle specifiche competenze dell’unità di missione.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)